Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] . Lo Stato territoriale ha quindi l’obbligo di proteggere la persona dello straniero e i suoi beni, apprestando le opportune misure preventive e repressive.
Nel caso in cui si verifichi un diniego di giustizia ai danni di uno straniero, lo Stato ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] ).
Approfondimenti di attualità
L'esecuzione forzata indiretta delle obbligazioni di fare infungibile e di non fare: i limiti delle misure coercitive dell'art. 614 bis c.p.c. di Antonio Carratta
La nuova riforma parziale del processo civile. Le ...
Leggi Tutto
Comportamento di uno Stato (o altro soggetto di diritto internazionale) che viola una norma internazionale da cui discende un obbligo a carico dello stesso Stato.
L’illecito internazionale presenta due [...] dell’agente, che si può configurare come dolo (aver voluto l’evento) o colpa in senso stretto (aver omesso le misure idonee a evitare l’evento). Neppure il danno figura tra gli elementi costitutivi dell’illecito internazionale, in quanto, ai fini ...
Leggi Tutto
Atto ricognitivo consistente nell’espletamento di un procedimento di indagine, che può concludersi senza dar luogo a un atto successivo, ovvero con una dichiarazione di scienza dei fatti oggetto di accertamento. [...] del procedimento, nell’ambito dell’attività di accertamento d’ufficio e di individuazione delle misure idonee allo svolgimento dell’istruttoria, possa anche esperire ispezioni.
Voci correlate
Controlli amministrativi
Inchiesta amministrativa ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] e, in particolare, sulla negoziazione assistita, si rinvia a Dalfino, D., La negoziazione assistita da uno o più avvocati, in Misure urgenti per l’efficienza e la funzionalità della giustizia civile,a cura di Dalfino, Torino, 2015, 27 ss., cui adde ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] stabile intorno a 470 euro annuo11.
Nel primo semestre 2016 la crescita nell’uso dei voucher è continuata, sia pure in misura meno intensa (69.9 milioni venduti, +40,1%, rispetto al primo semestre 2015).
Si tratta di una tendenza preoccupante che ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] In questa logica è stato eliminato l’obbligo di ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario, a favore dell’applicazione discrezionale di altre misure (C. cost., 18.7.2003, n. 253; C. cost., 19.11.2004, n. 367). In precedenza, com’è noto, era stata ...
Leggi Tutto
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] . L’accordo ha previsto anche la creazione di un Consiglio permanente congiunto per la discussione e l’adozione di misure di sicurezza comuni.
Nel nuovo scenario politico la NATO ha vieppiù ampliato il suo raggio d’azione, intraprendendo missioni ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] annullò, il 5 febbraio 1942, la parità di diritti per i Norvegesi di razza ebraica.
Olanda e Belgio: le prime misure razziali vennero in Olanda nel settembre 1940 e furono inasprite nel novembre. Gli Ebrei furono destituiti dagli uffici statali e ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] dei poteri e una qualche forma di checks and balances tra re e profeti, re e sacerdoti; in varie forme e misure una divisione di poteri esisteva anche ad Atene e nella Roma repubblicana. Nell'alto Medioevo si affermarono in Europa una divisione fra ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...