Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria
Francesco Mancini
Con l’emanazione del d.lgs. 17.4.2014, n. 70 e del d.lgs. 4.11.2014, n. 169 l’Italia ha finalmente ottemperato agli obblighi previsti [...] 4.7.2014 l’atto di contestazione deve contenere anche la menzione della possibilità per il destinatario di pagare la sanzione in misura ridotta ai sensi dell’art. 16 l. n. 689/1981, pari alla terza parte del massimo edittale ovvero, se più favorevole ...
Leggi Tutto
Prestazione di lavoro resa dai detenuti durante il periodo di detenzione, la cui disciplina è stata introdotta dalla l. n. 345/1975 (cosiddetta legge sull’ordinamento penitenziario), su ispirazione degli [...] . Il 3° comma sancisce inoltre l’obbligatorietà del lavoro per i condannati e per le persone sottoposte alle misure di sicurezza della colonia agricola e della casa di lavoro. La violazione di tale obbligo è giuridicamente sanzionata, anche ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] 25 In tal senso: Nappi, A., Guida al codice di procedura penale, 1997, 248 ss.; nonché Aprile, E-D’Arcangelo, F., Le misure cautelari nel processo penale, Milano, 2017, 863 ss.
26 Così Selvaggi, E., L’oggetto nel sequestro, cit., 936 ss.
27 Cass. pen ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] ingerenza gestoria).
1.1 Prassi operative e riforme legislative
L’attività programmata nel piano aziendale deve in buona misura essere attuata a mezzo di negozi giuridici: soprattutto, a mezzo di contratti. Proprio attraverso la contrattazione e la ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] ), è stato considerato il parametro principale al fine della verifica di compatibilità con il divieto di aiuti di Stato di misure fiscali di vantaggio a livello locale e per considerarle non selettive e dunque compatibili con l’art. 107 del Trattato ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] da includere tutte le donne italiane. Il rischio che si è palesato è dunque quello di dare vita ad una misura con effetti prevalentemente discriminatori (più che di sostegno) nei confronti delle donne. Alla luce di queste considerazioni, nel 2005 le ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] ’assenza di condanne ai sensi degli artt. 600 bis, 600 ter, 600 quater, 600 quinquies, 600 undecies c.p. e l’assenza di misure interdittive che comportino il divieto di contatti diretti e regolari con minori (art. 25 bis, co. 1, d.P.R. n. 313/2002 ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] . 69, co. 4, c.p.), limitando la possibilità di applicare le attenuanti generiche (art. 62 bis, co. 2, c.p.), imponendo una misura minima dell’aumento di pena per il concorso formale e il reato continuato (art. 81, co. 4, c.p.), incidendo sul tempo ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] e della disciplina della cd. confisca “allargata”, trasfusa quasi interamente nel nuovo art. 240 bis c.p., tra le misure di sicurezza patrimoniali2.
La focalizzazione
La “riserva di codice” rinviene le proprie radici nel dibattito sul cd. “diritto ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] tale fine un accertamento concreto basato sulla disamina della tipologia, della durata, degli effetti e delle modalità di esecuzione della misura presa in esame. Se quest’ultima può in concreto essere assimilata, proprio per la sua intensità, ad una ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...