Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] ’atto tacito di diniego del provvedimento inibitorio e di un’azione di accertamento atipico che consente la richiesta di misure cautelari immediate.
I profili problematici
Nonostante nel corso del 2011 ben due siano stati gli interventi normativi in ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] afferma, inoltre, che non si ritengono colpose le violazioni conseguenti a valutazioni estimative, se differiscono da quelle accertate in misura non eccedente il 5%, introducendo, in tal modo, una zona di tolleranza in caso di scostamenti tra le ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] segnalato che la riforma sin qui descritta, per espressa previsione del citato art. 3 ter d.l. n. 211/2011, si estende alla misura di sicurezza dell’assegnazione a una casa di cura e di custodia, di cui agli artt. 219 s. c.p., destinata ad autori di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione del contratto di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il contratto di ricollocazione, quale strumento di politica attiva per fronteggiare la grave crisi occupazionale [...] a stipulare il c.r. con il solo obiettivo di poter conservare il trattamento di sostegno al reddito, o a scegliere altre misure di politica attiva diverse dal c.r. Alla luce di tali considerazioni, si rende necessario svincolare la stipula del c.r ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a San Severino Marche il 6 dicembre 1882; in ruolo dal 1931 ha insegnato il diritto e la procedura penale nelle università di Sassari, Parma, Genova, Torino.
Motivo fondamentale della sua [...] nel reato Milano 1928; L'offesa e il danno nel reato, Bergamo 1930; La volontà nel reato, Roma 1932; Pene e misure di sicurezza, Sassari 1933; Il rapporto di causalità nel diritto penale, Padova 1934; La capacita a delinquere, Padova 1934; Problemi ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] suo principale scopo è per l'appunto quello di mantenere la pace e la sicurezza internazionale e quindi ‟prendere efficaci misure collettive atte a prevenire e reprimere le minacce alla pace, gli atti di aggressione e le altre violazioni della pace ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] dell’Unione nonostante l’avvenuto esercizio di competenza da parte di quest’ultima. Poiché l’eventuale adozione di misure in materia di PESC non dovrebbe in principio precludere corrispondenti azioni da parte degli Stati membri, la PESC sarebbe ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] periodo di tempo in cui l’agente è ammesso a una misura alternativa alla detenzione in carcere. Non sarà pertanto aggravato ex art ’art. 232 c.p. – che consente la sostituzione della misura non detentiva con il ricovero in una casa di cura e custodia ...
Leggi Tutto
Sistema di rapporti fra Stato e Chiesa caratterizzato dalla loro distinzione e dal loro coordinamento, che può ispirarsi a due concetti diversi: a) può fondarsi sul carattere confessionale dello Stato, [...] , ritenendo nel proprio interesse che la Chiesa non debba vivere secondo il diritto comune, possono assoggettarla a particolari misure di vigilanza (g. aconfessionista o laico).
Nella realtà storica i due tipi di g. si determinarono nelle più ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] di confine (capitanate da un praefectus ripae)61, ma questo conferma soltanto l’esistenza di una connessione salda tra le misure di Diocleziano e quelle di Costantino.
Ciò vale anche per il crescente reclutamento di soldati non romani, che Zosimo ha ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...