Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] prevista per il servizio è pari o superiore a 250 Km; per quelli di la cui distanza è inferiore a tale misura, come per i trasporti occasionali, invece, la portata del regolamento è fortemente ridotta per le numerose eccezioni contemplate. Inoltre è ...
Leggi Tutto
Sulla competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo
Guido Colaiacovo
L’art. 28 della legge sul mandato di arresto europeo, che disciplina l’emissione della richiesta di consegna da parte dell’autorità [...] tipo logico-sistematico, affermava la necessità di coordinare il tenore letterale del dato legislativo con le previsioni codicistiche in tema di misure cautelari, in particolare con gli artt. 279 c.p.p. e 91 disp. att. c.p.p., e riteneva, così, che ...
Leggi Tutto
Ambiente. Diritto dell’Unione Europea
Nel diritto dell'Unione Europea (UE) la protezione dell’ambiente, originariamente non contemplata nei Trattati istitutivi, è stata introdotta in primo luogo dalla [...] sul funzionamento dell’UE in materia ambientale non pregiudicano la libertà degli Stati membri di mantenere o adottare misure di protezione ancora più rigorose, purché siano compatibili con il Trattato stesso (art. 193).
Voci correlate
Energia ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] , 255 ss., 264 s.) e gli artt. 1171, 1172 c.c. e 700 c.p.c., i quali, pur disciplinando misure giurisdizionali di natura cautelare, sembrano essere espressione di un principio di carattere generale. Infatti, se il legislatore, negli istituti da ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] ha assai poco a che spartire con l’idea della riparazione del danno quale possibile “terza via” del diritto penale, cioè quale misura volta a sostituire o attenuare la pena laddove risulti più idonea a soddisfare gli scopi di quest’ultima e i bisogni ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] la circostanza che l’espulsione di cui all’art. 16 t.u. imm., che il giudice di pace può disporre quale misura sostitutiva della pena pecuniaria16, venga eseguita attraverso l’accompagnamento coattivo alla frontiera (ai sensi dell’art. 13, co. 4, t.u ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] redigere in base ad apposite linee guida4, al fine di favorire maggiore uniformità nella programmazione degli interventi. Ulteriori misure integrative e correttive sono quindi state apportate dal successivo d.lgs. 13.12.2017, n. 232 (cd. correttivo ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] , la C. eur. dir. uomo ha, allora, introdotto uno speciale meccanismo presuntivo, in base al quale se e nella misura in cui essa ritenga che l’ordinamento UE protegga i diritti fondamentali in maniera «almeno equivalente a quella garantita dalla CEDU ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] con il d.l. 13.8.2011, n. 138 convertito in l. 14.9.2011, n. 148, adottato per introdurre misure finalizzate a fronteggiare la grave crisi dei mercati finanziari, sono state riprodotte le stesse norme abrogate con il referendum, escludendo solamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] delle leggi penali e della riforma penitenziaria, 2 voll., Roma 1941.
G. Bettiol, In tema di unificazione di pena e misura di sicurezza, «Rivista italiana di diritto penale», 1942, ora ripubbl. in Id., Scritti giuridici, t. 2, Padova 1966, pp. 565 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...