Uomo politico venezuelano (n. Caracas 1962). Già militante della Liga socialista, è stato tra i fondatori del Sitrameca (Sindicato de la Clase Trabajadora del Metro de Caracas), per poi avvicinarsi alla [...] tenutesi ad aprile. Nel periodo successivo, a seguito di una fase di instabilità prodotta dall’inasprimento delle misure repressive contro le opposizioni e dal peggioramento delle condizioni economiche l’erosione dei consensi accordati all'uomo ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Ruanda (Gaziza, Gisenyi, 1937 - Kigali 1994). Alto ufficiale delle forze armate, dal 1965 capo della polizia, H. guidò nel 1973 il colpo di stato con il quale fu destituito G. Kayibanda, [...] (Hutu-Tutsi), che sembrò riflettersi positivamente anche nei rapporti con il vicino Burundi, a egemonia Tutsi. Le sue misure, tuttavia, rinviarono soltanto il degenerare del confronto tra le etnie. L'abbattimento (apr. 1994) dell'aereo sul quale ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] vita professionale con un impegno che lo induceva ad accettare la difesa di quanti, stando all'opposizione, fossero colpiti dalle misure repressive dell'età crispina e di fine secolo (nel 1897 toccò al socialista O. Morgari affidarsi a lui), il G ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] verosimilmente nel 1290, quando il Visconti, proclamato nel novembre capitano del Popolo per cinque anni, adottò pesanti misure contro i Torriani e i loro partigiani, cui probabilmente L. doveva appartenere.
Nell'epilogo della Chirurgia magna ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] molto più grande di quella dell’uranio. Più in particolare, i Curie ipotizzarono che l’elemento sconosciuto fosse contenuto in misura inferiore all’1%. In realtà, l’elemento cercato è presente in quantità inferiore a 1 parte su un milione. Il ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] negli anni di lavoro a Merate. Qui il suo interesse per il problema delle stelle variabili lo portò ad eseguire misure di parallassi e ricerche sulle magnitudini assolute delle Cefeidi. Egli utilizzò i dati ottenuti su queste ultime per verificare la ...
Leggi Tutto
CIOCI (Ciocchi), Antonio
Stella Rudolph
Non se ne conoscono la data di nascita, né il grado di parentela con la famiglia dei Ciocchi. La prima data relativa alla sua attività artistica può essere considerata [...] diversi di A. D. Gabbiani, curato da I. E. Hugford e pubblicato a Firenze nel 1762, contiene sedici incisioni di diverse misure e forme che il C. trasse da disegni del Gabbiani. Dello stesso anno è un ritratto dell'abate olivetano Ildefonso Rossi (F ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Palermo 1839 - Roma 1908). Laureatosi in legge a Palermo, costretto all'esilio per aver preso parte ai moti insurrezionali antiborbonici dell'apr. 1860, nel 1864 fece ritorno nella sua città [...] e riavvicinandosi alla Francia. Sul piano interno affrontò la crisi sociale in atto nel paese facendo largo uso di misure repressive, ma fu costretto a dimettersi in seguito alle manifestazioni popolari di Milano del maggio 1898. Risultato vano l ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Morbegno 1903 - Roma 1956). Allievo di B. Griziotti, prof. di scienza delle finanze all'Istituto di economia e commercio di Venezia (dal 1939) e all'Università statale di Milano [...] la disoccupazione strutturale attraverso un razionale impiego del prevedibile aumento del reddito nazionale, tuttavia mai tradotto in misure concrete di programmazione economica. Tra le opere, oltre ai corsi universitarî (importanti gli Elementi di ...
Leggi Tutto
Duque Márquez, Iván. – Avvocato e uomo politico colombiano (n. Bogotá 1976). Laureato in Diritto internazionale economico presso la American University di Washington, ha iniziato la sua carriera professionale [...] illecite di coca. La sua presidenza, fortemente contestata per la sua impronta autoritaria e per l'emanazione di misure economiche in aperto conflitto con i diritti dei lavoratori, si è conclusa nel 2022 per limiti del mandato, subentrandogli ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...