{{{1}}}
Chimico e fisico (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901), prof. nell'univ. di Grenoble (dal 1870). A R. si debbono numerose ricerche di elettrochimica, termochimica, chimica analitica [...] molecolare di soluti non volatili, per i quali risultava impossibile l'applicazione del metodo di Dumas basato sulla misura della densità gassosa. Successivamente si dedicò allo studio del comportamento delle soluzioni acquose di acidi e basi, forti ...
Leggi Tutto
Mirigliani, Enzo. – Personaggio televisivo italiano (Santa Caterina sullo Jonio, Catanzaro, 1917 - Roma 2011). Arruolatosi volontario nell'esercito, dove rimase fino al 1952 combattendo in Africa nella [...] della femminilità, adeguandosi progressivamente alle trasformazioni socioculturali del Paese: fu lo stesso M. ad abolire le misure canoniche delle concorrenti, e successivamente ad ammettere al concorso partecipanti coniugate e già madri e donne ...
Leggi Tutto
Militare e storico (Lucera 1784 - Napoli 1872); nell'esercito borbonico dal 1801 al 1806, entrò poi in quello di G. Murat, partecipando alla spedizione di Sicilia (1810) e alle campagne di Russia (1812), [...] pretta derivazione illuministica, assertore di graduali e pacifiche riforme, durante la crisi del 1848 abbandonò il mandato di deputato, divenne consigliere di misure reazionarie, e borbonico rimase, nel suo acceso municipalismo, anche dopo l'unità. ...
Leggi Tutto
Storico polacco (Varsavia 1916 - ivi 1988), prof. di storia economica a Varsavia dal 1950. Ha studiato le origini della rivoluzione industriale in Polonia (Historia gorpodarcza Polski w dobie popowstaniowej. [...] dell'economia feudale, fondato sul caso della Polonia nel periodo 1550-1750 e in particolare sull'esame della riserva signorile. Di carattere più generale l'opera Miory i ludzie (1970; ed. it. Le misure e gli uomini dall'antichità a oggi, 1987). ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] contributo, che consiste almeno di tre opere: due sulla sfera, di cui una (Della sfera e del cilindro, Libro I) sulla misura della sfera, un’altra (Della sfera e del cilindro, Libro II) sulla risoluzione di problemi riguardanti la sfera, e una terza ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] ellissoidale della terra; il problema è ripreso in un'altra nota del B. (Effetto dell'ellissoidicità della terra nelle riduzioni delle misure di gravità, ibid., n.s., V [1935], pp. 1-8). È questo un tratto caratteristico dell'opera del B.: studiato ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] antico regime - di concerto con gli altri due bracci, ecclesiastico e reale - si autoconvocò, dapprima per approntare misure di difesa, quindi per predisporre una piattaforma politica unitaria di rivendicazione autonomista della "nazione sarda".
Il ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] della salute pubblica. Anche in seguito avrebbe avuto modo di impegnarsi in missioni igienico-profilattiche, come le misure preventive contro la peste bubbonica sui piroscafi della Valigia delle Indie nel 1896 e la campagna antimalarica nella ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] cattedra di geodesia, tenuta al tempo da Enrico Pucci, mentre questi era impegnato con Giuseppe Pisati nell’esecuzione di misure gravimetriche in Roma.
Il suo primo impegno scientifico fu nell’ambito delle menzionate ricerche di Pisati e Pucci, alle ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] pistoiese a Cutigliano, zona tradizionalmente infestata da banditi, contro cui Ferdinando I e i suoi successori presero energiche misure. Nel 1621 ottenne la nomina a podestà di Riprafratta e nel 1628 gli venne affidato l'incarico di commissario ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...