Uomo politico inglese (Londra 1716 - Withyham, Sussex, 1785). Figlio del primo duca di Dorset, percorse una rapida carriera militare: combatté a Fontenoy (1745) e nello stesso anno partecipò alla repressione [...] più fedeli di F. North, nel cui governo fu ministro delle Colonie (1775-82); in questa carica sostenne tutte le misure rigorose votate contro i coloni nord-americani. Nel 1782, quando lord North lasciò il governo, si ritirò a vita privata; nello ...
Leggi Tutto
Sáenz de Santamaría Antón dic. 2014), vice-premier nel governo di M. Rajoy dal dicembre 2011, dal novembre 2016 è ministro della Presidenza e per le amministrazioni territoriali. Nell’ottobre 2017, a seguito [...] , firmata e sospesa subito dopo da Puigdemont per aprire il dialogo con Madrid, ha fermamente ribadito la necessità di adottare tutte le misure necessarie al ripristino della legalità, negando ogni possibilità di mediazione con la Regione autonoma. ...
Leggi Tutto
Astronomo, naturalista (Ragusa, Sicilia, 1597 - Palma di Montechiaro 1660). Ordinato sacerdote (1622), insegnò matematica e astronomia a Ragusa e, successivamente, a Palma, ove fu nominato arciprete e [...] che compongono l'occhio. Tra le sue opere, molte delle quali manoscritte: Archimede redivivo con la statera del momento (1644), sulle falsificazioni dei metalli preziosi e i pesi e misure usati nel mondo; Dentis in vipera virulenti. Anatomia (1646). ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] durante un periodo di crisi.
Le attenzioni del papa si concentrarono sull’approvvigionamento alimentare di Roma, dove introdusse misure per calmierare il prezzo del pane, istituì magazzini per compensare le oscillazioni dei prezzi di mercato e nel ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] detto il Sanmarino.
La più antica memoria del C. ci è data da P. F. Giambullari che, in De 'l sito, forma, et misure dello Inferno di Dante (Firenze 1544, p. 38), scrive del C.: "se bene dalla fortuna non à avuto occasione di acquistar lettere né ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] quasi novatorio. Interessanti sono pure il Nuovometodo per determinare le posizioni planimetriche ed altimetriche di un punto con le sole misure angolari compiute nel medesimo, in Annali d. Soc. d. ing. e arch. ital., VII (1898), pp. 265-275;e l ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] colera che già stava estendendosi in Piemonte, nel Veneto e nelle Marche. Inviato nel 1836 ad Ancona per suggerire le misure necessarie per debellarvi l'infezione non riuscì a far attuare i suoi suggerimenti, poiché il Comitato di Salute Pubblica non ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), B. iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. [...] assegnava un ruolo centrale alla famiglia e alle comunità locali. Il risultato elettorale, a lui favorevole di stretta misura, veniva contestato dal candidato democratico A. Gore, per l'incertezza dei conteggi nello stato della Florida (governato dal ...
Leggi Tutto
Padre della Chiesa, il più celebre degli oratori sacri (Antiochia fra il 344 e il 354 - Comana, Cappadocia, 407). Educato con gran cura presso il retore Libanio e nella religione cristiana dal vescovo [...] asilo di cui doveva profittare poi lo stesso Eutropio. La sua nomina aveva già scontentato Teofilo d'Alessandria; le misure prese nel viaggio in Asia (401), specie contro vescovi simoniaci, procurarono all'intransigente G. altri nemici, mentre contro ...
Leggi Tutto
BETTI, Francesco
**
Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] un suo fratello, il B. abbandonò il Pescara. Forse la ragione della fuga improvvisa va ricercati nell'inasprimento delle misure antiereticali sollecitato da Paolo IV al cardinale Cristoforo Madruzzo, governatore dello Stato di Milano, dove il Pescara ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...