Roosevelt, Franklin Delano
Massimo L. Salvadori
Un grande presidente alla guida di un paese sempre più potente
Presidente degli Stati Uniti dal 1933 al 1945, Franklin Delano Roosevelt governò il proprio [...] »), il cui duplice scopo era sia di far riacquistare fiducia in sé stesso a un popolo demoralizzato sia di avviare misure di vasto respiro per rilanciare l’economia. Ebbe maggior successo nel primo che nel secondo obiettivo.
L’iniziativa di Roosevelt ...
Leggi Tutto
Uomo politico ugandese (n. Ntungamo, Ankole, 1944). Presidente dell'Uganda dal 1986, M. si è distinto per il forte autoritarismo e per le azioni repressive adottate nei confronti delle opposizioni armate [...] Nel gennaio 1986 occupò Kampala divenendo presidente della Repubblica e ministro della Difesa. In politica interna, M. introdusse misure volte a stabilizzare il paese, introducendo fra l'altro un capillare sistema di autogoverno locale; tuttavia, di ...
Leggi Tutto
Ardern, Jacinda Kate Laurell. – Donna politica neozelandese (n. Hamilton 1980). Laureatasi in Comunicazione nel 2001 presso la University of Waikato, è membro del Parlamento dal 2008 nelle fila del Partito [...] l’incarico di formare un nuovo esecutivo. Temi centrali del suo programma di governo sono la messa a punto di efficienti misure di welfare, la tutela dei diritti delle minoranze e la definizione di politiche sociali non sessiste. La donna politica è ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e grafico serbo (n. Belgrado 1935), vive dal 1966 a Parigi. Terminati gli studî di architettura, ha studiato a Zagabria (1962-63) con K. Hegedušić. Dal 1983 al 2000 ha insegnato all'Ecole [...] avvenimento (sia esso la nascita di un bambino, la corsa di un levriero, il salto di un ostacolo) nel suo momento culminante, con il sistema di coordinate, di cifre, di misure di tempo e di spazio, di diagrammi di colore, che ad essa si riferiscono. ...
Leggi Tutto
BERTINI, Michele
Enzo Pozzato
Nacque a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara Caselli. Avendo deciso la principessa Elisa Baciocchi di mandare a studiare a Parigi il giovane più brillante [...] alla luce in Lucca il suo Trattato teorico-pratico de' fiumi. Il terzo lavoro, che ha per titolo Delle lineari ed itinerarie misure antiche e moderne, fu da lui pubblicato negli Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lettere ed arti, VI(1830), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] piccoli contingenti militari, con i quali all'inizio del 1361 entrò a Napoli con l'intenzione di porre in essere energiche misure di difesa, a fronte della consueta letargia di Luigi di Taranto, e di sbarrare ad Anichino almeno la via della capitale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] in quella terra un avamposto commerciale toscano; ma la morte lo avrebbe colto prima del ritorno di Thornton. In larga misura velleitari e per lo più privi di risultati concreti, in primo luogo per la decisa opposizione della Spagna, questi progetti ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] influenza sulla formazione dei Bordiga. Dal ramo materno si può far derivare quella fierezza aristocratica, sprezzante delle mezze misure, come delle mezze classi, che costituì un tratto vistoso della sua personalità e affiorò spesso nel suo contegno ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] , fedeli alle dottrine condannate nel concilio di Costantinopoli del 553, si erano sottratti con la fuga alle rigorose misure prese contro di loro dalle autorità imperiali, e avevano trovato sicuro rifugio in territorio di dominio Iongobardo, nel ...
Leggi Tutto
Kubilius, Andrius. – Uomo politico lituano (n. Vilnius 1956). Laureato e specializzato in fisica presso l’univ. di Vilnius, nel 1988 è entrato a far parte del movimento riformista lituano Sąjūdis, di cui [...] democristiano Unione della Patria. A capo del governo dal 2008, nel corso del quadriennio successivo le pesanti misure di austerità imposte dalla crisi economica hanno progressivamente eroso consensi al premier, e al primo turno delle legislative ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...