Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] dovette ottenere l'ufficio di visconte e renderlo ereditario; a questo erano connessi il beneficio dei diritti fiscali sui pesi e le misure e la "curadia", tassa di mercato. Di questi diritti i V. erano ancora in possesso nel 1215 e nel 1256. Il ...
Leggi Tutto
Diplomatico britannico (n. 1767 - m. Kinnegad, Westmeath, 1837). Deputato dal 1796 al parlamento irlandese, dopo l'unione legislativa con la Gran Bretagna entrò nel parlamento inglese e fu sostenitore [...] d'Orange, ritornato all'Aia nel 1813, richiese d'urgenza rinforzi britannici in Olanda, persuadendo Guglielmo a prendere le misure militari necessarie e a cedere il comando delle forze alleate nei Paesi Bassi a Bernadotte. Successe a Wellington nel ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] della bolla di scomunica promulgata da Pio V contro Elisabetta d’Inghilterra il 25 febbraio. Si trattava di una misura con cui il pontefice intendeva fomentare e legittimare la ribellione cattolica interna al regno inglese e che aveva meditato fin ...
Leggi Tutto
Grindeanu, Sorin. – Uomo politico rumeno (n. Caransebeș 1973). Laureatosi nel 1997 in Informatica presso la Universitatea de Vest di Timişoara, nel 1996 è entrato in politica nelle fila del Partito della [...] nel gennaio dell’anno successivo dopo aver ottenuto la fiducia dal Parlamento. L'approvazione nel febbraio 2017 di misure per la depenalizzazione di una serie di reati legati alla corruzione ha scatenato profonde tensioni sociali, sfociate in ...
Leggi Tutto
Arcuri, Domenico. - Dirigente d'azienda e funzionario italiano (n. Melito di Porto Salvo, Reggio Calabria, 1963). Dopo aver frequentato la scuola militare Nunziatella a Napoli, si è laureato alla Luiss [...] delegato di Invitalia. Dal 2020 al 2021 è stato Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19. A. collabora, in qualità di docente ed esperto in ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] medicina (1932-38) e fu professore incaricato del corso di misure elettriche nella facoltà di scienze (1936-38).
In questi primi esempio a mettere a punto un metodo elettro-acustico per la misura delle lunghezze d'onda delle microonde (ibid., I [1932 ...
Leggi Tutto
Kaunda, Kenneth
Leader della lotta di liberazione e primo presidente dello Zambia (n. Lubwe 1924). Insegnante, fondò nel 1950 la sezione dell’African national congress dell’allora Rhodesia del Nord, di [...] che assunse il nome di Zambia (1964). Instaurato un regime a partito unico nel 1972, avviò negli anni Ottanta misure di austerità economica che favorirono la ripresa delle opposizioni, sotto la cui pressione K. indisse le prime libere elezioni (1991 ...
Leggi Tutto
Ur-Nammu
Fondatore della III dinastia di Ur (inizi 3° millennio a.C.). Già funzionario del re di Uruk Utu-khegal (il quale liberò Sumer dal dominio dei gutei), poi lo soppiantò e regnò dal 2112 al 2095 [...] però da eroica a cultuale. È celebre per il suo codice di leggi, che insiste sull’unificazione di pesi e misure, tariffe dei prezzi, sanzioni penali, in precedenza differenti da città a città. Analogo intento aveva il catasto generale del regno ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Roma 1750 - Pesaro 1834), nipote di Giovan Francesco. Inviato nel 1794 a Vienna per portare la fascia benedetta al battesimo dell'arciduca Ferdinando e incaricato, quindi, di ottenere dall'Austria [...] nelle Legazioni (dic. 1831) per reprimere i moti rivoluzionarî scoppiati a Bologna e in altre province dello Stato pontificio, ricorse a dure misure repressive, che portarono al suo trasferimento alla legazione di Pesaro e Urbino (1834). ...
Leggi Tutto
Uomo politico neerlandese (n. L’Aia 1967). Si è avvicinato alla politica fin da ragazzo e durante gli studi universitari (Leida) ha presieduto l’organizzazione giovanile del partito liberal-conservatore [...] 2012 è stato costretto a dimettersi dopo il rifiuto del leader dell'estrema destra G. Wilders di votare le misure di austerità; le elezioni tenutesi nel settembre successivo hanno comunque visto l'affermazione dei liberali e filoeuropeisti di R ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...