• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
476 risultati
Tutti i risultati [8285]
Arti visive [476]
Biografie [1605]
Storia [1237]
Diritto [1405]
Geografia [452]
Fisica [627]
Economia [499]
Temi generali [435]
Medicina [393]
Religioni [386]

Brunelleschi, Filippo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Brunelleschi, Filippo Fabrizio Di Marco L'architetto della cupola del Duomo di Firenze Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] le dimensioni in lunghezza, larghezza e altezza della navata principale e delle due laterali. In Santo Spirito le misure interne sono organizzate da moduli quadrati, formati dalla successione di colonne e archi; qui Brunelleschi aveva previsto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI PARTE GUELFA – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – BATTISTERO DI FIRENZE – CHIESA DI SANTA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunelleschi, Filippo (3)
Mostra Tutti

BENINTENDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINTENDI Giovanna Gaeta Famiglia fiorentina dedita nei secc. XV e XVI alla lavorazione di statue al naturale, in cera, e per questo detta anche dei "Ceraiuoli" o dei "Fallimagini". Gli artigiani di [...] sopra". Fu Orsino che eseguì i "boti", in seguito alla congiura dei Pazzi nel 1478, di tre ritratti di Lorenzo, in misure naturali, con l'ossatura in legno e con capelli. Purtroppo, in seguito ai lavori fatti per la chiesa della SS. Annunziata, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] approvati, l'Eurogruppo ha raggiunto un accordo di principio sull'uscita del Paese dal programma di aiuti, concordando una serie di misure atte a sostenerlo nel corso del processo di ripresa; nell'agosto successivo la G. è uscita dal bailout, e si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo. Casseri. - In alcuni paesi si va delineando [...] diesel (tipi semoventi). Carico e dosaggio delle betoniere avvengono generalmente per gli inerti a mezzo di una tramoggia di misura, che viene riempita e successivamente sollevata e ribaltata dentro la bocca di caricamento; il dosaggio del cemento è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – MOTORE A SCOPPIO – MOTORE ELETTRICO – CALCESTRUZZO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

CHERSIPHRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHERSIPHRON (Χερσίϕρων, Chersâphron) L. Guerrini Architetto cretese, di Cnosso, attivo ad Efeso all'inizio del VI sec., dove iniziò, insieme al figlio Metagenes, la costruzione del tempio di Artemide. [...] però necessario, data la grandezza dell'edificio, porre al di sotto delle fondazioni uno strato di carbone pestato e lana. Le misure date, e il periodo di 120 anni impiegato per la costruzione (avvenuta col concorso di tutta l'Asia), sì riferiscono ... Leggi Tutto

ASTROLABIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTROLABIO F. Noci Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] , l'a. permette di determinare le ore del giorno e della notte e di stabilire oroscopi; inoltre può essere utilizzato per misure terrestri, come la stima della distanza di un oggetto visibile, o per stabilire l'altezza di una montagna o la profondità ... Leggi Tutto
TAGS: GERBERTO D'AURILLAC – ALFONSO X IL SAGGIO – OCCIDENTE CRISTIANO – PIANO DI PROIEZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLABIO (3)
Mostra Tutti

FERRARI, Defendente

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente Giovanni Romano Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] di Moncalieri per la chiesa della precettoria di S. Antonio di Ranverso in Buttigliera Alta, presso Torino; l'opera, di misure imponenti, doveva seguire da vicino il modello della pala degli studenti in S. Domenico a Torino, purtroppo perduta e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOMENICO DELLA ROVERE – SACRA DI SAN MICHELE – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Defendente (2)
Mostra Tutti

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] una più ampia autonomia alla banca centrale al fine di contenere l’inflazione e, sul piano della ristrutturazione industriale, con misure atte a potenziare lo sviluppo dei comparti ad alta tecnologia, divenuti nei primi anni del 21° sec. il punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

RICINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RICINA N. Alfieri Oggi Villa Potenza frazione di Macerata. Fu abitato piceno, divenne municipio romano e infine colonia imperiale sotto Settimio Severo, che nel 205 d. C. la intitolò Helvia Ricina Pertinax, [...] e alcuni bei mosaici, e i ruderi, ancora imponenti, del teatro: l'uno del I e l'altro del II sec. d. C. Misure principali del teatro; diametro massimo, m 71,82; cavea m 20,60. Recenti scavi hanno rimesso in luce quasi tutto il postscaenium e portato ... Leggi Tutto

ROTULO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROTULO G. Cavallo Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] tra m 2,5 e m 12-14, con eccezioni più frequenti, almeno per i libri di prosa, per quanto concerne la misura massima.Non si può stabilire con precisione quando, nell'Antichità greco-romana, siano stati prodotti i primi r. illustrati, ma si deve ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali