(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] ∿0,13.
Moti
Rivoluzione
M. è il pianeta che, dopo Plutone, ha l’orbita più fortemente ellittica (fig. 1): il suo semiasse maggiore misura 57.900.000 km (0,387 UA); l’eccentricità è ε=0,206. La distanza dal Sole varia da un minimo di ∿46.000.000 ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, la gestione delle risorse. La possibilità di tradurre queste problematiche in misure concrete porta a dire che la migliore soluzione architettonica (sostenibile) sarà quella che non è più costosa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] stile di Dong Duong, quello di Mi Son A1 sembra riportare l'arte entro i confini della sobrietà e della misura, moderando i prestiti Khmer e giavanesi e recuperando i caratteri autoctoni della decorazione. La premessa per la fioritura del nuovo ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] e variare da 0,5 °C a 1,5 °C come media annua.
Le condizioni climatiche di una città possono variare in misura considerevole a seconda del tipo di edifici e di pavimentazione della zona urbana e specialmente in funzione della distanza da ampie aree ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] di dissimulazione e di cosmesi, volte a limitare gli effetti visivamente apprezzabili del passare del tempo e, quando tali misure non apparivano più efficaci ed utili, si ricorreva alla sostituzione delle parti alterate o perdute con nuovi elementi ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] da Sangallo il Vecchio annotava in un disegno degli anni 1492-96 (ibid., A. 1602) di un prospetto del teatro di Marcello: "queste misure sono levate di mano di Berna[r]do della Golpaia", attestando quindi che il D. in quel tempo era già attivo a Roma ...
Leggi Tutto
NIKOXENOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante fra il 510 e il 490 a. C. Il nome N., forse monco, ricorre in un'acclamazione in una anfora panatenaica di Baltimora cioè Nike in un frammento [...] di N. si rivela un orecchiante di sensibilità ottusa e di una esteriore teatralità. La sua povertà emotiva può esser misurata dalla sbrigativa uccisione di Priamo nell'anfora di New York (n. 06.1021.99), nientre la scoperta sontuosità dell'apparato ...
Leggi Tutto
CLEMENTINO e MAGNO (v. vol. ii, p. 112)
Red.
Il dittico di Clementino, conservato al museo di Liverpool (altezza 0,384, larghezza 0,123 m) è di fabbrica costantinopolitana. Ha in alto una croce fiancheggiata [...] valva dello stesso dittico sia da riconoscersi in un altro esemplare (Delbrück, n. 22) della Bibliothèque Nationale di Parigi (misure identiche) e attribuisce l'intero dittico a Magno per la somiglianza con l'esemplare medievale già citato e fornito ...
Leggi Tutto
BRUSATI ARCUCCI, Giuseppe
Anna Maria Corbo
Non è stato possibile reperire notizie anagrafiche di questo architetto, che si presume figlio adottivo dell'architetto Camillo Arcucci. Accanto a questo, [...] Rainaldi a quello del Fontana.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. dei Filippini a S. Maria in Vallicella, vol. C. I-25(misure e stime del B.); Ibid., disegno della fiancata della chiesa; Archivio di Stato di Roma, Congregazione dell'Oratorio, regg. 116 e 169 ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] Nazionale, Roma 3-6 novembre 1986, Udine 1988; G. Accardo, G. Vigliano, Strumenti e materiali del restauro. Metodi di analisi, misure e controllo, Roma 1989; M. Cordaro, Sull'inutilità di una nuova Carta del Restauro, in Restauro & Città, 4 (1989 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...