MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] mentre proprietà e maestranze della Carlo Erba celebravano solennemente il quarantennale di attività, Morselli subì gli effetti delle misure contro le proprietà di sudditi di paesi nemici, con la sottoposizione della Liebig italiana a sindacato e il ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] (7 dicembre 1775) fu favorevole a Sizzo de Noris in linea con l’orientamento assolutistico asburgico incline ad appoggiare misure politiche atte a limitare le autonomie locali. Tale decisione non concluse la vertenza tra i consoli e il principe ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] sei anni. A probabile che proprio il D. sia stato l'ispiratore delle misure di rappresaglia compiute nei confronti dei presunti responsabili della tragica morte di Marchionne, misure che dettero il via a gravi turbolenze, tanto che nel 1165, nel ...
Leggi Tutto
VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] le Osservazioni meteorologiche fatte in Udine nel Friuli pel quarantennio 1803-1842. Bassi tradusse in metri e centimetri le misure che Venerio aveva effettuato in piedi di Parigi e gradi Fahrenheit, perfezionò i modi di rappresentazione dei dati ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] e la scienza considerate come soli mezzi atti a risolvere il problema dell’avvenire. Nel 1860 fu infine sottoposto a misure arbitrarie di sorveglianza, presso Maglie, per aver rifiutato un incontro con Francesco II.
Riconquistata la libertà al crollo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] eresia che avevano colpito il titolare Jean de Saint-Chamond. Il suo arrivo in città coincise con un rafforzamento delle misure di lotta antiugonotta, con la promozione di diverse abiure pubbliche tra i notabili e i giuristi della città, oltreché con ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] al 1904, tenne la cattedra universitaria di fisica matematica. La sua attività scientifica proseguì con svariate note che riportavano le misure della diffusione elettrolitica, i numeri di trasporto e di mobilità degli ioni e argomenti analoghi (Id ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] sul palazzo pubblico. Nel maggio del 1390 riparò presso l'esercito visconteo, mentre a Bologna il governo prese le usuali misure punitive, confiscando i suoi beni e distruggendo le sue case, poste nella "cappella" di S. Isaia.
Nel settembre dello ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] terziario francescano, ambedue poi proclamati beati. G., divenuto servita, vide prima il suo Ordine minacciato di estinzione dalle misure restrittive prese nei confronti dei mendicanti dal secondo concilio di Lione del 1274, poi dal 1287 la sua lenta ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] gravi in caduta, fenomeno già previsto da Galilei, ma osservato effettivamente solo di recente. Egli volle ripetere quelle misure presso l'istituto Massimiliano Massimo, quasi per fare ammenda delle aspre censure di cui era stato vittima il grande ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...