TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] di legge dal titolo Provvedimenti a favore della provincia di Basilicata e a nominare una commissione per lo studio di tali misure, della quale Torraca fu relatore. La legge fu approvata il 31 marzo 1904.
Morì ad Alagna Valsesia (Vercelli) il 23 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] considerandone non solo il lato tecnico, ma anche quello economico. La preparazione degli studenti veniva poi completata dal corso di misure elettriche, tenuto da L. Ferraris, dal corso di telefonia e di telegrafia, affidato ad A. Artom, da quello di ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] di Siena nel 1339, fu confermato nell'ufficio sino all'ottobre del 1340 e si ricordarono a lungo come assai sagge le misure da lui prese per alleviare la carestia che affliggeva la città.
Sebbene in un'inchiesta tenuta a Camerino il 1º giugno 1341 ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] di scienze dell’Università di Roma; dal 1933 al 1937 occupò la cattedra del corista uniforme e tenne un corso di misure di grandezze fisiche. Nel 1937, la morte del padre Lodovico e del suo maestro Corbino, provocarono una crisi profonda nella sua ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] l'approvvigionamento. Il D. ordinò che fossero costituite scorte di cereali e prese misure per evitare l'accaparramento e la speculazione. Queste misure precauzionali ostacolavano però il commercio e privavano le autorità municipali dei loro poteri ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] contesto artistico emiliano (Malagola, 1888; Malaguzzi Valeri, 1894, p. 332). Nel 1508 il Comune di Reggio gli commissionò pesi e misure campione (Id., 1892, p. 35). Per lo stesso Comune nel 1517 realizzò le campane della torre di guardia di porta S ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] borbonica e all’endemica presenza delle bande di briganti. Il parlamentare aquilano apparteneva al notabilato che da decenni si misurava con il conflitto civile, la violenza politica e le fratture del vecchio Regno, consapevole che la crisi dello ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] cura dell’igiene ambientale (Casa e tubercolosi, in Lotta contro la tubercolosi, XXII [1952], pp. 863-869), adeguate misure di prevenzione attraverso l’impiego delle reazioni tubercoliniche e delle indagini schermografiche (Il valore e il significato ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] 55) lo descrive come «un fisico di cultura vasta in modo da poter fare cosa utile in più campi, che tutto pospone alla misura [...]. Perciò quanto egli ha fatto rimane e rimarrà, fino a che la perfezione dei mezzi non abbia permesso progressi tali da ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] costrette a chiudere per una serie di circostanze sfavorevoli, tra le quali va annoverato anche il mancato ottenimento di misure protezionistiche da parte del duca Francesco IV d’Austria-Este (il quale, peraltro, era stato in visita alla filanda ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...