DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] ; questo comportamento moderato evitò inutili rappresaglie da parte delle truppe d'occupazione, ma non impedì che venissero prese dure misure nei confronti degli ecclesiastici residenti a Roma. Nel marzo al D., come a tutti i cardinali non romani, fu ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] della fattura. Lo sconquasso che l’epoca napoleonica portò a tutte le regolamentazioni economiche, in particolare alle misure protezionistiche e quindi ai flussi di commercio europei, sicuramente non rese più semplice la vita dei mercanti manifattori ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] ancora ci previene di maggiore aspettazione» (pp. 24 s.).
Il 1° ottobre 1795 Raffaele fu nominato architetto revisore delle misure e dei conti della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in luogo di Giuseppe Valadier, a sua volta designato architetto ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] come fa fede una sua lettera del 5 marzo 1206; certo all'arrivo della reliquia fece seguito un appesantimento delle misure antieretiche, senza che si possa dire quale parte abbia in ciò avuto Rodolfo.
Comunque, con quest'esperienza egli aveva trovato ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] Livorno il 5 giugno, che in Francia erano state prese misure contro Benedetto XIII e i suoi partigiani fece perder la testa ascoltati, ma anche malintenzionati, del papa, istigatori delle misure finanziarie che il clero francese aveva subito sotto il ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] architetto dell’Annona e nel 1729 revisore delle misure della Reverenda Fabbrica di S. Pietro.
A seguito s.; S. Pasquali, F. R., in In urbe architectus. Modelli, disegni, misure. La professione dell’architetto, Roma 1680-1750, a cura di G. Curcio - ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] sforzesca nella seconda metà del Quattrocento, I, Roma 1970, ad Indicem; F. Sica, L'ideale umanistico della Gloria in F. E., in Misure critiche, XVI (1986), nn. 58-59, pp. 63-71; G. Albanese, Le raccolte poetiche latine di F. Filelfo, in F. Filelfo ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] più efficace evidenza sperimentale che il modello allora vigente di nucleo – composto da protoni ed elettroni – era sbagliato. Dalle misure, infatti, il nucleo di azoto risultava avere spin pari a un numero intero e aveva quindi natura bosonica e non ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] scrisse mettendo a frutto la propria esperienza di agente dei Bardi. Si tratta de Il libro de’ divisamenti di paesi e di misure di mercatantie: «e d’altre cose bisognevoli di sapere a mercatanti di diverse parti del mondo, e di sapere che usano le ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] , fece arrestare il padre del D., facendolo rilasciare solo dopo il pagamento di un'ingente cauzione. Rassicurato da queste misure preventive ed accompagnato da una scorta armata, il Pole partì finalmente per Trento, ove di lì a poco avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...