GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] una lunga orazione articolata in due parti principali: la prima sui mali che avevano colpito lo Stato polacco e sulle misure necessarie per la soluzione della crisi; la seconda sulla posizione dei cattolici nella lotta contro il protestantesimo.
Il G ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] (a Faenza nel 1283 e a Spoleto nel 1289), il Comune di Bologna colpì nuovamente la sua famiglia, intensificando le misure contro i cittadini definiti come magnati. Un figlio del G., "Gerarducius", insieme con altri cinque familiari, fu incluso nella ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] ordine e col consenso del re, venne poi tradotto in atto il 26 luglio a Villa Savoia, insieme con altre misure per sventare una possibile contromanovra fascista al colpo di stato. Formatosi il governo Badoglio, l'A. affrontò con estrema riservatezza ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] Arcetri antenne per ricevere dati dai satelliti artificiali statunitensi SOLRAD, dedicati allo studio del Sole nelle bande UV e X (Misure dei raggi X solari per mezzo dei satelliti, in Annali di geofisica, XVII (1964), 1, pp. 155 s.); partecipò alla ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] . La vastità dell'azienda materna (308 ettari suddivisi in 30 poderi) era tra gli elementi che, imponendo al F. di misurarsi con problemi di una gestione ampia e complessa, avrebbero fatto di lui il pioniere di soluzioni agronomiche, organizzative e ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] di S. Maria della Presentazione di cui aveva seguito la prima fase dei lavori iniziati nel 1710 (Ibid., Notaio Pietro Paolo Grasselli, Misure e stime di case da demolire per la costruzione della collegiata, b. 211, cc. 41v, 42, 45v, 46, 49-50, 55, 56 ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] De Angelis, avvenuta il 28 settembre 1860) e adottare misure drastiche (fu decretata la soppressione del collegio dei gesuiti ° gennaio 1861), ritenne che la perdita della provincia fosse misura temporanea e, pertanto, consigliò di agire con cautela e ...
Leggi Tutto
SENSALES, Giuseppe
Giovanna Tosatti
– Nacque il 19 settembre 1831 a Palermo da Serafino e da Marianna Sala, in una famiglia eminente.
A soli sedici anni, compiuti gli studi liceali, iniziò la sua carriera [...] Girgenti. [...] Ebbe detrattori accaniti. A Catanzaro non fu fortunato quando affermò d’aver già posto in esecuzione certe misure eccezionali di polizia che non erano ancora state approvate dal Parlamento. Malgrado tutto è un buon prefetto e sostiene ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] sia le contravvenzioni e l'introduzione del sistema del "doppio binario", che prevedeva l'aggiunta o la sostituzione delle misure di sicurezza alla pena. Questi suoi interventi muovevano sì dal tentativo, peraltro comune a tutta la dottrina del tempo ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] Ma ancor più che da questi volumi il viaggio è ricostruibile dai tre album di appunti del B.: piante con misure, dettagli architettonici, facciate; sono ora, insieme con le carte di Wood, conservati nella Society for the promotion of Hellenic Studies ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...