GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] . Le prime proposte che il G. presentò nei Consigli pubblici concernevano gli apprestamenti difensivi della città e cioè le misure per riattare il fossato, riparare e innalzare la cerchia murata, "la qual cosa - nota Giovanni Villani - fu poi lo ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] anni Trenta della prolungata recessione mondiale, a un marcato interventismo in ogni settore. Fu allora varata una serie di misure, in particolare per il settore agricolo: tra queste la ‘battaglia del grano’ dell’agosto del 1925 (con l’obiettivo ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] all’occorrenza di dilatarsi al di là dei confini dello Stato della Chiesa. Raggi in questa veste si distinse soprattutto per le misure di ambito repressivo: i suoi sbirri eseguirono arresti fin nella Marca e nei feudi del duca di Ceri; emanò inoltre ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] elettrofisiologia: servendosi di una rana preparata secondo il metodo inaugurato da Galvani nel 1792, fu il primo a misurare con il galvanometro astatico una corrente elettrica in tessuti organici, constatandone la direzione dai piedi verso il capo ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Stefano
Giovanni Assereto
Incerte sono le notizie relative alla nascita: il censimento del 1808 lo dice nato nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente, di Recco (prov. [...] 1797, dopo la democratizzazione di Genova, allorché anche gli alunni del seminario manifestarono velleità rivoluzionarie e pretesero dal Lercari varie misure di epurazione, tra le quali la nomina d'un nuovo lettore di teologia "che non sia infetto di ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] , di cavalleria leggera, di 600 provisionati e di 500 uomini d'arme; inoltre nella sala delle Balle furono raccolte 30.000 misure di grano e una grande quantità di carne salata.
Allorché decise di lasciare Milano e il ducato, il Moro sapeva che la ...
Leggi Tutto
SEMERANO, Giovanni
Franco Calascibetta
– Nacque a Palmi il 23 agosto 1907 da Francesco e da Giovanna Bassinetti.
I genitori erano pugliesi ma temporaneamente residenti in Calabria in quanto il padre [...] chimico dell’Università di Praga era stato realizzato uno strumento semiautomatico, il polarografo, che permetteva di svolgere molte misure in tempi brevi. Tornato in Italia, Miolati aveva fatto acquistare dall’Università di Padova l’apparecchio e ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] ; si rifugiò quindi a Udine fra il giugno e il luglio e, finalmente ristabilito in ottobre l'ordine, prese severe misure contro quanti avevano dimostrato simpatia per gli Austriaci. Si occupò ancora di lavori pubblici (vie e difese di Capodistria ...
Leggi Tutto
KELLER, Filippo
Maria Grazia Ianniello
Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] di Roma, I, IV, VI, VII, VIII, X, Roma 1895-1900). In questo settore il K. condusse una serie di campagne di misure nell'Agro romano e nei monti laziali per studiare il magnetismo delle rocce di origine vulcanica. Nel 1886 scoprì la presenza di ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] Caiano, una epizoozia bovina, al C. fu affidato dalle autorità governative lo studio della infezione e delle misure terapeutiche.
Come sperimentatore il C. toccò campi diversissimi, dall'agricoltura alla chimica generale, dalla botanica alla medicina ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...