BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] il vicerè: conte Harrach ordinò di sequestrare tutte le copie dell'ufficio e di incarcerare gli stampatori e la stessa misura fu disposta dal Senato di Palermo e dalla Repubblica di Venezia. Altri contrasti sorsero, in materia di giurisdizione ed ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] rispetto ai fatti militari: si hanno notizie di una riforma, forse solo abbozzata, degli statuti cittadini, di misure monetarie e di provvedimenti a favore delle manifatture tessili. La cittadinanza gli fu particolarmente riconoscente quando egli nel ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] si fa ancora più sottile. Anzitutto il B. comincia e conduce a termine l'impresa immane di rilevare con scrupolosa diligenza le misure di ciò che del Palladio è stato eseguito. Poi, egli istituisce un confronto tra gli edifici eseguiti e i relativi ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] col medico G. degli Aromatari, si batte per affermare la natura contagiosa del morbo e, a causa delle severe misure profilattiche che consigliava per circoscrivere l'epidemia, si attirò le inimicizie del Collegio dei medici. Solo dopo aspre contese ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] Torino fino al 1960, per continuare come fuori ruolo fino alla sua morte.
Perucca si volse a ricerche di elettrostatica con misure molto raffinate dell’effetto Volta, la differenza di potenziale dell’ordine del volt che viene a crearsi nella zona di ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] ) e un Roberto (o Uberto), che compilò nel 1340-42 un registro di atti civili e un "quatemus" di misure agrarie; fu anche ambasciatore a Pistoia, per una missione di carattere amministrativo, nell'agosto-ottobre 1345.
Durante la dominazione pisana ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Luigi
Luciano Bonuzzi
– Nacque a Verona il 9 dic. 1874 da Paolo, primario chirurgo e oculista dell’ospedale scaligero, fratello dell’insigne economista e uomo politico Angelo, e da Pia [...] metodo De Giovanni, in Atti del Congresso contro la tubercolosi … 1900, Napoli 1901, pp. 489-502; Dei rapporti fra alcune misure esterne del corpo umano e lo sviluppo di alcuni visceri dell’addome. Nota preventiva, in Riv. veneta di scienze mediche ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] della cometa 9P/Tempel nel 1867), nei calcoli teorici di orbite cometarie ed eclissi solari, e nelle misure geodetiche.
Pittei fu promosso assistente per la meteorologia nell’ottobre 1870, in supporto alle attività meteorologiche dell’osservatorio ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 giugno 1672, studiò giurisprudenza prima all'università di Pavia e poi in queua, allora famosa, d'Ingolstadt, sulle orme dello zio Giuseppe. Tornato [...] permesso agli ecclesiastici di contribuire direttamente alle spese dell'erario, si unirono misure dirette ad impedire il fiorente commercio che essi esercitavano, misure di cui il ministro Tomaquinci si era fatto portavoce presso di lui. Inoltre ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] della bolla di scomunica promulgata da Pio V contro Elisabetta d’Inghilterra il 25 febbraio. Si trattava di una misura con cui il pontefice intendeva fomentare e legittimare la ribellione cattolica interna al regno inglese e che aveva meditato fin ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...