• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8285 risultati
Tutti i risultati [8285]
Biografie [1605]
Storia [1237]
Diritto [1405]
Geografia [452]
Fisica [627]
Economia [499]
Arti visive [477]
Temi generali [435]
Medicina [393]
Religioni [386]

Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza Raffaello Magi Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] cognitiva, ma la stessa fase esecutiva, il che assicura continuità nell’apprezzamento di aspetti relativi alla personalità del soggetto sottoposto alla misura. Note 1 Con l’art. 4 d.lgs. n. 21/2018 è stato inserito l’art. 512 bis c.p. (Trasferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CORTE DI CASSAZIONE – PRESUNZIONI LEGALI – UNIONE CIVILE – STRASBURGO

Misure di prevenzione e principio di determinatezza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Misure di prevenzione e principio di determinatezza Giuseppe Amarelli Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] 30.11.2017, n. 111, con nota di L. Della Ragione, “Appartenenza mafiosa” e “attualità della pericolosità sociale” nell’applicazione delle misure di prevenzione per fatti di mafia, in Studium iuris, 2018, 1 ss. 18 Cass., S.U., 27.4.2017, n. 40076, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE – ERMENEUTICA – STRASBURGO

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità Katia La Regina Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] , K. Mancuso, E.M., Il nuovo volto della giustizia penale, Padova, 2015, 383 ss. e di Marandola, A., I nuovi criteri di scelta della misura, ibidem, 405 ss. 21 Cfr., in successione, C. cost., 24.10.1995, n. 450; C. cost., 21.7.2010, n. 265; C. cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari personali e violenza di genere

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure cautelari personali e violenza di genere Paola Spagnolo Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] alla legge di conversione si deve l’aggiunta, al co. 6 dell’art. 282 bis c.p.p., della possibilità di disporre la misura dell’allontanamento applicando le forme di controllo di cui all’art. 275 bis c.p.p., ossia il c.d. braccialetto elettronico. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari reali e tempi del riesame

Libro dell'anno del Diritto 2014

Misure cautelari reali e tempi del riesame Luigi Ludovici Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] c.p.p.: quella vigente prima della novella del 1995 – che circoscriveva l’operatività della perdita di efficacia ex lege della misura alla sola inosservanza del termine decisorio –, ai fini dell’art. 324 c.p.p.; e quella successiva alla modifica, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure urgenti per la Corte di cassazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Misure urgenti per la Corte di cassazione Pasquale D'Ascola Con un decreto legge estivo, convertito con modificazioni dalla l. n. 197/2016 (in G.U. 254/16), sono state introdotte nuove disposizioni [...] il trattenimento in servizio dei titolari di incarichi direttivi e l’applicazione alle sezioni dei magistrati del Massimario. Le misure contenute nel decreto legge. Il Massimario L’art. 1 ha inserito nell’ordinamento giudiziario (art. 115 r.d. 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Misure cautelari personali e presunzione di adeguatezza

Libro dell'anno del Diritto 2014

Misure cautelari personali e presunzione di adeguatezza Luigi Ludovici Nel commento che segue, l’Autore ricostruisce l’assetto vigente della disciplina ex art. 275, co. 3, c.p.p. alla luce delle interpolazioni [...] art. 275 c.p.p. àncora la scelta della misura cautelare da applicare – in presenza dei presupposti di legge concreto, figura il parametro della cd. adeguatezza, per cui la misura va raccordata alla natura e al grado delle esigenze predicabili a carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le misure cautelari reali: figlie di un dio minore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore» Giorgio Spangher Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] i termini per il deposito della motivazione e si è previsto che nelle situazioni di perdita di efficacia della misura questa non possa essere reiterata, fatta salva la presenza di eccezionali esigenze cautelari. Con la riferita sentenza il Collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Applicazione ed esecuzione

Diritto on line (2012)

Valeria Di Masi Abstract L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] ’art. 274, lett. a, a garanzia dell’acquisizione e della genuinità della prova, vi è l’obbligo di fissare la durata della misura. A riguardo, sempre la stessa legge introduce un nuovo corredo sanzionatorio ex art. 292, co. 2 c.p.p., precisando che, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] Impugnazioni 3. Appello

Diritto on line (2015)

Antonella Marandola Abstract Viene analizzato il giudizio d’appello cautelare proponibile contro le misure cautelari personali diverse da quelle coercitive di “prima applicazione”, approfondendo la natura [...] di efficacia del provvedimento (Cass. pen., S.U., 29.5.2008, cit.). Parimenti non determina la perdita di efficacia della misura il mancato rispetto di trenta giorni, ovvero dei quarantacinque in caso di pluralità di arrestati o di gravità dei reati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 829
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali