• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8285 risultati
Tutti i risultati [8285]
Biografie [1605]
Storia [1237]
Diritto [1405]
Geografia [452]
Fisica [627]
Economia [499]
Arti visive [477]
Temi generali [435]
Medicina [393]
Religioni [386]

nosofobia

Enciclopedia on line

Particolare forma di fobia per cui un individuo, pur non avendone motivo obiettivo, è tormentato dal timore di contrarre una qualsiasi malattia e tende a esagerare nelle varie misure profilattiche. Nosomania [...] è il disturbo, di natura neurotica, per cui un individuo tende ad avvertire in sé i sintomi delle più disparate malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA

semisomma

Enciclopedia della Matematica (2013)

semisomma semisomma termine che, riferito a due numeri, indica la metà della loro somma; riferito a due grandezze omogenee misurabili, indica la metà della somma delle loro rispettive misure. ... Leggi Tutto

semiprodotto

Enciclopedia della Matematica (2013)

semiprodotto semiprodotto termine che, riferito a due numeri, indica la metà del loro prodotto; riferito a due grandezze omogenee misurabili, indica la metà del prodotto delle loro rispettive misure. ... Leggi Tutto

semidifferenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

semidifferenza semidifferenza termine che, riferito a due numeri, indica la metà della loro differenza; riferito a due grandezze omogenee misurabili, indica la metà della differenza delle loro rispettive [...] misure. ... Leggi Tutto

FUDER

Enciclopedia Italiana (1932)

FUDER . Antica misura tedesca di capacità, di valore variabile a seconda delle regioni nelle quali essa fu adottata; così: Prussia, l. 824,42, Hannover l. 934,55, ecc. Misure analoghe si ebbero in Svezia [...] (Foder, l. 942,11), in Danimarca (Fad, l. 897,721), ecc ... Leggi Tutto

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti Carlo Fiorio La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] 2013 dei crediti di imposta, benefici e sgravi fiscali, riconosciuti ai datori di lavoro che assumono persone detenute o internate. 2.1 Le misure deflative: la disciplina degli stupefacenti Il d.l. è intervenuto sull’art. 73 d.P.R. 9.10.1990, n. 309 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Condono edilizio

Enciclopedia on line

Provvedimento amministrativo di sanatoria, che consente ai proprietari di costruzioni di sottrarsi, previo pagamento di somme a titolo di oblazione, oneri concessori, diritti e indennità risarcitorie, [...] alle misure penali e amministrative tese a combattere il fenomeno illegale dell’abusivismo edilizio, vale a dire la costruzione o la successiva modificazione (anche soltanto funzionale) di edifici e manufatti edilizi non conformi alla legge e agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sequestro preventivo e confisca ex art 12 sexies

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies Antonio Balsamo Piersanti Mattarella La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] , dalla l. 17.10.2017, n. 161. La riforma del 2017, oltre a apportare molteplici cambiamenti al sistema delle misure di prevenzione disciplinato dal cd. codice antimafia, ha inciso in modo decisamente innovativo anche sul testo dell’art. 12 sexies d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – PUBBLICO MINISTERO – EVASIONE FISCALE – DELITTO TENTATO

International Gravity Standardization Net 1971

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Gravity Standardization Net 1971 International Gravity Standardization Net 1971 (IGSN71) 〈internèsŠonal grèviti standardisèsŠon nèt〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. della Rete internazionale [...] di standardizzazione della gravità, sistema di misure gravimetriche costituito internaz. nel 1971: v. gravimetria: III 68 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

embargo

Enciclopedia on line

Provvedimento di interruzione delle relazioni economiche con uno Stato, totale o parziale. La Carta delle Nazioni Unite prevede che il Consiglio di sicurezza possa decidere l’adozione di misure di e. contro [...] uno Stato colpevole di una minaccia alla pace, di una violazione della pace o di un atto di aggressione. Le Nazioni Unite, inoltre, sono intervenute con l’e. per reprimere violazioni gravi dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – GEOPOLITICA
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embargo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 829
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali