• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8285 risultati
Tutti i risultati [8285]
Biografie [1605]
Storia [1237]
Diritto [1405]
Geografia [452]
Fisica [627]
Economia [499]
Arti visive [477]
Temi generali [435]
Medicina [393]
Religioni [386]

illiquidità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

illiquidita Giovanna Nicodano illiquidità  Proprietà del mercato delle attività finanziarie e reali, per cui esse non possono essere vendute (acquistate) rapidamente, se non ad ampio sconto (premio). Misure [...] della illiquidità Nei mercati finanziari si usano come misure dell’i., per es., il differenziale denaro-lettera, la variazione di prezzo legata a un ordine unitario (price impact) o l’inverso del rapporto di turn over (➔). Nel mercato immobiliare l’i ... Leggi Tutto

SEITZ, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEITZ, Karl (XXXI, p. 313) Franco VALSECCHI Durante il regime di Schuschnigg e la dominazione germanica, visse appartato. Nel luglio 1944, venne arrestato in seguito alle misure di polizia prese dopo [...] l'attentato a Hitler, e confinato in Turingia. Fece ritorno a Vienna nel luglio 1945, dove assunse la presidenza del Partito socialdemocratico. Nelle elezioni del novembre 1945 venne eletto nel suo antico ... Leggi Tutto
TAGS: TURINGIA – VIENNA – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEITZ, Karl (3)
Mostra Tutti

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione Ida Raiola Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] Enrico Letta nel corso della conferenza stampa di presentazione del decreto legge, avente ad oggetto, tra gli altri, le misure per la stabilizzazione dei precari, adottato nel corso del Consiglio dei Ministri del 26.8.2013 e riportate dal quotidiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

precisione

Enciclopedia on line

Scienza militare Si parla di p. di un’arma da fuoco (per es., di un fucile o di un’artiglieria) per indicare la proprietà dell’arma di dare una rosa di tiro centrata intorno al punto mirato. Essa dipende [...] artiglierie le dimensioni della rosa, quella longitudinale (nel senso del tiro) e quella trasversale (perpendicolare al piano di tiro), misurano rispettivamente la p. in gittata e la p. in direzione dell’arma. La dispersione in ogni caso aumenta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: GALVANOMETRO – DINAMOMETRO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precisione (2)
Mostra Tutti

MacDonald, James Ramsay

Enciclopedia on line

MacDonald, James Ramsay Uomo politico inglese (Lossiemouth, Moray, 1866 - Oceano Atlantico 1937). Tra i fondatori del Labour party, guidò i governi laburisti del 1924 e del 1929-31. Adottò misure restrittive per fronteggiare [...] la crisi economica scontrandosi con i sindacati. Dal 1931 al 1935 guidò un governo di coalizione nazionale con i conservatori e i liberali e fu per questo espulso dal partito (1931). Vita e attività Membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GRANDE DEPRESSIONE – OCEANO ATLANTICO – LABOUR PARTY – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacDonald, James Ramsay (3)
Mostra Tutti

Liu Bang

Enciclopedia on line

Liu Bang 23 d.C.). Guidò la rivolta contro la dinastia Qin e, dopo averla abbattuta, divenne imperatore (202 a.C.). Durante il suo regno adottò una serie di misure per favorire l'economia, provata da anni di guerra, [...] e promosse la centralizzazione dello Stato accettando il confucianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liu Bang (1)
Mostra Tutti

AVOGADROITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale costituito di un fluoborato di potassio (KBF4), contenente fino al 9,5% di fluoborato di cesio (K, Cs) BF4; bipiramidale rombico. Le misure effettuate dapprima su fluoborato di potassio, sintetico [...] e poi sull'avogadroite, contenenti o no cesio dànno valori angolari molto vicini; nelle varietà cesifere, sono state determinate le forme {100}, {010} e {110}; nelle altre {001}, {102} e {011}. Il minerale ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – BIRIFRAZIONE – SUBLIMAZIONE – POTASSIO – VESUVIO

Novità importanti nel codice della nautica da diporto

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità importanti nel codice della nautica da diporto Francesco Mancini Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] nel diporto, di controlli di sicurezza, di infrastrutture e mira a rendere il sistema fin d’ora compatibile con le misure di futura attuazione in materia di informatizzazione e unificazione della tenuta dei registri navali. L’efficacia di molte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – IMMERSIONE SUBACQUEA – CONSIGLIO DI STATO – INFORMATIZZAZIONE – ECOSISTEMA

passacaglia

Enciclopedia on line

Danza d’origine popolare spagnola e in voga alla corte di Luigi XIV. Consiste in una serie di variazioni su un basso ostinato di 8, 4, 2 misure, ove talvolta lo stesso basso è soggetto a variazioni (il [...] che distinguerebbe la p. dalla ciaccona). Esempi celebri ne diedero G. Frescobaldi, G.B. Lulli, D. Buxtehude, J.S. Bach ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: BASSO OSTINATO – FRESCOBALDI – LUIGI XIV – BUXTEHUDE – CIACCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passacaglia (1)
Mostra Tutti

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITÀ, Sistemi di Giovanni GIORGI Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] un confronto di campioni di resistenza si faceva con la precisione di 1 su 10 mila, ora si arriva a 1 su 10 milioni, e nelle misure assolute, ove prima si raggiungeva 1 su 500 circa, si è ora nell'intorno di 1 su 50 mila e anche 1 su 100 mila. Per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 829
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali