• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8285 risultati
Tutti i risultati [8285]
Biografie [1605]
Storia [1237]
Diritto [1405]
Geografia [452]
Fisica [627]
Economia [499]
Arti visive [475]
Temi generali [435]
Medicina [393]
Religioni [386]

rischio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rischio Misure del rischio La misura del rischio è un indicatore sintetico che, con riferimento a una distribuzione di probabilità di un numero aleatorio, ne riassume la componente di variabilità cui [...] pari a (1/2)δx, e la semideviazione standard σ−X=(ʃμ−∞(μ−x)2dF(x))2/2. L’idea di misurare il rischio come valore atteso degli scostamenti per difetto può essere generalizzata sostituendo alla speranza matematica un’altra costante qualunque c, e ... Leggi Tutto

La riforma delle misure di prevenzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma delle misure di prevenzione Francesco Menditto Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] e 42, co. 2, Cost.), e della CEDU (art. 1, protocollo n. 1 addizionale)1. Plurimi interventi, originati anche da ragioni di politica criminale, rimodulano le misure (l. 3.8.1988, n. 327, l. 19.3.1990, n. 55, d.l. 8.6.1992, n. 306, conv. dalla l. 7.8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

antiatomica, protezione

Enciclopedia on line

Insieme delle misure atte a difendere persone e materiali dall’azione delle esplosioni nucleari. La protezione deve prevedere sia la difesa dagli effetti analoghi a quelli degli esplosivi comuni (azioni [...] luminose, calorifiche, meccaniche ecc.), sia, principalmente, da quelli specificamente radioattivi (raggi gamma, raggi beta, neutroni ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

L'integrazione del primo pilastro verso un'autentica unione economica

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Mario Telò Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unione monetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] e la stagnazione e, infine, contribuire a una politica economica europea di rilancio e di crescita. Queste misure hanno anche incoraggiato una significativa svalutazione dell’euro che ha aiutato le esportazioni dei paesi meno competitivi della zona ... Leggi Tutto

EXEQUATUR

Enciclopedia Italiana (1932)

. Misure cautelative verso la Chiesa adottate spesso dagli stati dal basso Medioevo in poi, per sottoporre al controllo statale atti pontifici, specie conferimenti di benefici e scomuniche. Misure siffatte [...] regium, regio pase, l'istituto permane fino ai nostri giorni. L'unificazione italiana trovò in vigore in quasi tutti gli stati misure di controllo siffatte. Un'unificazione delle varie norme fu compiuta nel 1863 con il r. decr. 5 marzo 1863, n. 1169 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – ALFONSO V DI ARAGONA – MARTINO I DI SICILIA

urbanistica

Enciclopedia on line

L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] edilizi, fu l’avvenimento emblematico di una tendenza, non solo culturale. Il recupero dell’‘isolato’ berlinese come unità di misura dell’insediamento urbano fu la soluzione che consentì di ricomporre il tessuto storico della città del 19° sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SVILUPPO SOSTENIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urbanistica (8)
Mostra Tutti

antigas, difesa

Enciclopedia on line

Misure di protezione individuale e collettiva dagli effetti di gas venefici prodotti da incendi, da combustioni (caldaie a vapore), da macchinari speciali (frigoriferi), dal lancio, per scopi bellici, [...] di aggressivi chimici. Mezzi di difesa individuale sono maschere, abiti impermeabili confezionati con speciali tessuti ecc.; i mezzi di difesa collettiva, invece, contemplano la compartimentazione stagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GAS VENEFICI

TROY

Enciclopedia Italiana (1937)

TROY . Sistema di misure di peso, prevalente prima del 1879 e tuttora in vigore nell'impero britannico e negli Stati Uniti per le gemme e i metalli preziosi, mentre per i medicinali si adopera l'apothecary [...] weight e per gli usi generali l'avoirdupois, Il troy weight trae il suo nome dalla città di Troyes in Francia. Esso ha per base il grano (troy grain) di milligrammi 64,798182; 24 grani formano 1 pennyweight; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROY (1)
Mostra Tutti

politica commerciale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica commerciale Ester Faia Misure intraprese dagli Stati rispetto alle relazioni di scambio di beni con Paesi stranieri. Esse possono variare dalla determinazione di dazi e tariffe alla stipulazione [...] (➔ anche investimento diretto estero). Organismi e accordi internazionali Molto spesso è accaduto e accade che alcuni Stati intraprendano misure di p. c. in comune. Un esempio importante è quello della Comunità Europea (➔ CE). Quest’ultima fu creata ... Leggi Tutto

manovra

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

manovra Insieme organico di misure di politica economica, in particolare fiscali e monetarie, deciso dalle autorità responsabili della loro gestione, volto a raggiungere determinati obiettivi. Si è soliti [...] definiti autonomamente dal governo o dal legislatore nazionale, oppure concordati con qualche istituzione sovranazionale. Le misure intraprese per realizzare una m. di finanza pubblica vengono stabilite per ottenere risultati differenti da quelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 829
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali