• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8285 risultati
Tutti i risultati [8285]
Biografie [1605]
Storia [1237]
Diritto [1405]
Geografia [452]
Fisica [627]
Economia [499]
Arti visive [477]
Temi generali [435]
Medicina [393]
Religioni [386]

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] ) definito da: tg ε = X/R. Risulterà quindi: β = ϕ − ε e il wattmetro, anziché la vera potenza V I cos ϕ verrà a misurare una potenza: P′ = V I cos (ϕ − ε) nel caso della figura, maggiore della vera P. L'errore assoluto sarà P′ − P e quello relativo ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – STRUMENTO DI MISURA – CONTATORI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

misure coercitive

Lessico del XXI Secolo (2013)

misure coercitive locuz. sost. f. pl. – Differenziati strumenti di coartazione della volontà del debitore, da realizzarsi mediante la minaccia di sanzioni civili o penali, al fine di costringerlo all’adempimento [...] provvedimento di condanna sia immediatamente esecutivo; (d) e la misura non sia emanata laddove la sua concessione appaia, nel caso ’ambito delle controversie di lavoro subordinato. Tali misure hanno una portata applicativa più ampia rispetto all ... Leggi Tutto

Misure cautelari

Enciclopedia on line

Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi tesi ad evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare [...] co. 1, c.p.p.), e le esigenze cautelari (art. 274 c.p.p.). Per quanto riguarda i criteri di scelta delle misure, il giudice tiene conto dell’idoneità di ciascuna in relazione alle esigenze cautelari da soddisfare. Inoltre, devono essere osservati: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: MISURE CAUTELARI PERSONALI INTERDITTIVE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INDAGINI PRELIMINARI – ERGASTOLO

PESI e MISURE

Enciclopedia Italiana (1935)

PESI e MISURE Luigi RAGGI . Gli strumenti e apparecchi che servono in qualche modo a pesare e misurare e, prima ancora, le unità di peso e di misura (v. metrici, Sistemi) costituiscono oggetto di regolamentazione [...] che siano venduti o posti in uso; l'altra, periodica (ogni due anni), a carico di coloro che fanno uso di pesi e misure per la vendita o compera o per il commercio qualsiasi di mercanzie e prodotti, per la consegna delle materie da essere lavorate o ... Leggi Tutto

Misure di prevenzione

Enciclopedia on line

Denominate anche misure di polizia, le misure di prevenzione sono adottate in base a meri indizi o sospetti. Consistono, infatti, in provvedimenti sanzionatori diretti ad evitare la commissione di reati [...] è sufficiente la semplice esistenza di un indizio a carico del soggetto. Si distinguono in personali e reali. Le misure di prevenzione personali sono l’avviso orale, il rimpatrio con foglio di via obbligatorio, la sorveglianza speciale, il divieto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: USURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misure di prevenzione (1)
Mostra Tutti

Misure di sicurezza

Enciclopedia on line

Le misure di sicurezza sono disciplinate dall'art. 25 Cost. e dall'art. 199 ss. c.p. Principio fondamentale in materia è che nessuno può essere sottoposto a tali provvedimenti se non nei casi espressamente [...] previsti dalla legge. Presupposti per la loro applicazione sono la commissione di un reato e la pericolosità sociale del suo autore. Voci correlate Pericolosità sociale Reat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misure di sicurezza (1)
Mostra Tutti

Numeri, calcoli, misure

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Numeri, calcoli, misure Anna Parisi L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] numeri (3, 2) possiamo avere tutte le notizie necessarie sul nostro rettangolo. Quanto è alto? 2. Quanto è largo? 3. E quanto misura la sua area? 3×2=6 Ma cos'è l'area di una figura? Pensiamo di dover pavimentare il nostro rettangolo con mattonelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

PESI E MISURE

Federiciana (2005)

Pesi e misure Piero Morpurgo Lucia Travaini Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] del Regno dopo il 1278 nel suo trattato di aritmetica del 1307: "In Cicilia e nel Regno di Puglia si è tutt'uno peso e una misura et uno conto. Et dovete sapere che'n Cicilia et in Puglia si fanno tutti pagamenti a oncie et a teri et a grani et 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA MEDIEVALE

conversione di misure

Enciclopedia della Matematica (2013)

conversione di misure conversione di misure cambiamento della misura di una grandezza per effetto dell’impiego di una diversa unità di misura. Nella conversione gradi-radianti se α è la misura (o ampiezza) [...] di un dato angolo espressa in gradi e x è la misura dello stesso espressa in radianti, allora α e x sono legati dalla proporzione x : π = α : 180. Si ottengono pertanto le formule di conversione: x = πα/180 e α = 180x/π. ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – RADIANTI

misure di fuzziness

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

misure di fuzziness Settimio Termini Sia ℒ(X) l’insieme di tutti gli insiemi fuzzy f:X→I dove X è un insieme arbitrario e I l’intervallo [0,1] della retta reale. Introduciamo adesso nell’intervallo [...] )≤h(g). A questi assiomi base se ne possono aggiungere altri come, per es.: (d) h(f)=h(f′), per ogni f∈ℒ(X), cioè una misura di fuzziness assume lo stesso valore su un insieme fuzzy f e sulla sua negazione f′; (e) h è una valutazione sul reticolo ℒ(X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: ORDINE PARZIALE – INSIEMI FUZZY – CARDINALITÀ – RETTA REALE – ASSIOMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 829
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali