La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] K, la forza esterna fa aumentare l'energia del corpo di una quantità
[11] ∆E=∫dt∫ϱv ∙ F dv,
dove F è il campo elettrico esterno, E è l'energia del corpo misurata in K, ϱ è la distribuzione di carica in K e dv è l'elemento di volume del corpo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] un orientamento più scientifico.
Gli ex ingegneri telegrafici avevano una notevole esperienza di misure sul campo, di comportamento dei cavi e di macchine elettriche elementari come dinamo e bobine a induzione. Tra gli esperti di telegrafia nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] ancora chiariti: il termine 'tensione', sebbene usato da molti, era ancora vago; lo stesso valeva, in misura persino maggiore, per la nozione di 'corrente elettrica' che era stata introdotta, fra gli altri, da Volta e da Biot ma che, oltre a essere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] Tuttavia, per molto tempo non fu chiaro che cosa gli strumenti stessero misurando: se la carica o (per analogia con l'aria) la pressione o la tensione del fluido elettrico.
Più in generale, non era affatto evidente come poter stabilire una relazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] precisi su Giove e sui suoi satelliti tali da consentire di misurare la velocità del Sistema solare attraverso l'etere. Maxwell però è quindi sufficiente specificare i punti in cui il campo elettrico e il campo magnetico si annullano in media e i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] e al funzionamento del telegrafo realizzando, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, nuovi strumenti per le misurazionielettriche di precisione e migliorando quelli vecchi, come i galvanometri e le pile Daniell. Nei decenni successivi, questi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] pianoforte, utilizzato come banco di laboratorio per esperimenti elettrici, oltre che per dimostrazioni e determinazioni di The theory of sound, Rayleigh lavorò su uno strumento per misurare l'intensità del suono: si trattava di un piccolo disco ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] .); m. aeree, i moti dell'aria (venti, turbini, ecc.); m. elettriche, i fulmini; m. luminose, quali aloni, arcobaleni, aurore polari, ecc.; riduzione e di calcolo. Si stima che l'approssimazione delle misure fotografiche sia di ±1° per i radianti, di ...
Leggi Tutto
Giorgi Giovanni
Giòrgi Giovanni [STF] (Lucca 1871 - Castiglioncello 1950) Direttore (1906) dell'Ufficio tecnologico del Comune di Roma, poi prof. di fisica matematica nell'univ. di Cagliari (1926) e [...] infine (1934) di trasmissioni e misure telegrafiche (cattedra poi mutata in comunicazioni elettriche) nella Scuola d'ingegneria di Roma. ◆ [MTR] Sistema G.: quello che oggi si chiama Sistema internazionale (SI) di unità di misura, proposto da G. nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] l'elettrodinamica, dove il campo di gauge è rappresentato dal potenziale quadrivettore. Le grandezze fisicamente misurabili sono il campo elettrico e quello magnetico, che possono essere derivati dalle componenti del potenziale quadrivettore, vale a ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) le misure di qualche cosa: m. una...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...