• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [537]
Geografia [43]
Fisica [146]
Ingegneria [48]
Chimica [49]
Biografie [49]
Economia [44]
Temi generali [43]
Storia della fisica [37]
Biologia [32]
Medicina [32]

CHILE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] cav., dei quali, peraltro, solo 120.000 installati. Le tramvie elettriche hanno una lunghezza complessiva di 286 km. Commercio estero (p. 64 l'aperta ostilità di tutti gli altri partiti prese misure di sicurezza. Ma infine, il 13 settembre, egli ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – AVIAZIONE CIVILE – CARBON FOSSILE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Ernesto PONTIERI Mario TORSIELLO Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] La bandiera italiana, come di consueto, vi è rappresentata in misura predominante (51%), mentre in sensibile aumento è la partecipazione dell' incendiati i grandi alberghi; distrutte le centrali elettriche, il gazometro; rovinato l'acquedotto; minati ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BACINO DI CARENAGGIO – GAETANO FILANGIERI – CARLO DI CALABRIA – TIFO PETECCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

TAIWAN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Taiwan Luigi Stanzione Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] 2004) tre categorie di prodotti: le apparecchiature elettriche ed elettroniche; le apparecchiature meccaniche; infine, la unilaterale dello status dell'isola e ipotizza l'adozione di misure di carattere militare. Storia di Paola Salvatori La vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY – DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SOCIETÀ MULTIETNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (11)
Mostra Tutti

GHANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GHANA (App. III, 1, p. 744) Marco Costa Salvatore Bono Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] forniscono quasi 3 miliardi annui di kWh, ma le centrali elettriche sono suscettibili di ulteriori ampliamenti. Il Gh. fornisce energia al , affrontò la difficile situazione economica con misure deflazionistiche, che tuttavia procurarono l'aumento ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – UNIONE SOVIETICA – COSTA D'AVORIO – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHANA (12)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Venezuela Alessia Salaris ' Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] Frías dava corso all'applicazione di una serie di misure destinate a dare concretezza al suo progetto di 'rivoluzione avrebbe dovuto essere la nazionalizzazione delle principali imprese elettriche e di telecomunicazione private. Nei primi anni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE DELL'IRĀQ – AMERICA MERIDIONALE – TASSO DI NATALITÀ – AMERICA LATINA – HUGO CHÁVEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

SLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SLOVACCHIA * (XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice) Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] , televisioni, motociclette, oltre ad armamenti, attrezzature elettriche e acciai speciali sono alcune delle produzioni più seguito al crollo del regime comunista e all'adozione di misure per il passaggio a un'economia di mercato che accentuarono ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – REPUBBLICA CECA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Riccardo RICCARDI Wolfango GIUSTI Angelo Maria RIPELLINO UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] Odessa e infiniti centri minori. Industrie, dighe, centrali elettriche furono rase al suolo. Le campagne furono devastate. Una ricostruzione delle regioni devastate e furono prese energiche misure contro elementi accusati di collaborazionismo con gl' ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – ALEKSANDR NEVSKIJ – COLLABORAZIONISMO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

Bolivia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] del paese nella regione. Argentina e Brasile, e in misure minore Uruguay, sono committenti decisi ad aumentare i loro prevedono la costruzione di nuovi impianti di produzione di energia elettrica per raggiungere, nel 2022, la capacità di 6,3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: IMPIANTO PETROLCHIMICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – TRINIDAD E TOBAGO – ENERGIA ELETTRICA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di creare industrie di Stato (acciaierie, centrali elettriche, eccezionalmente anche impianti di irrigazione, per esempio paesi in via di sviluppo (19), risponde solo in piccola misura alle speranze del Terzo Mondo. Nel giugno 1977 essa si aggiorna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] delle rocce dipende, tra le altre cose, dalla temperatura e dagli sforzi elastici. Anche la misura sul campo delle proprietà elettriche delle rocce in una regione vulcanica rende possibile individuare le aree fratturate e la posizione delle camere ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
miṡurare
misurare miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) le misure di qualche cosa: m. una...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali