• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [37]
Fisica [18]
Economia [6]
Ingegneria [4]
Istruzione e formazione [4]
Industria [3]
Chimica [3]
Musica [2]
Storia [2]
Chimica fisica [2]

VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Lucio Fregonese – Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi. La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] e «unissoni» (ibid., p. 46), cioè mutuamente comparabili tra tutti i laboratori. Scelta la tensione elettrica come grandezza da misurare, le procedure prevedevano di realizzare una bilancia elettrostatica riproducibile per fissare «un grado fisso e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – GEORG CHRISTOPH LICHTENBERG – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE – PIERRE-SIMON DE LAPLACE

MAJORANA, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA, Quirino Giorgio Dragoni Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe. Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] Dal 1900 il M. si dedicò allo studio dei fenomeni di elettro e magneto-ottica. Allora erano noti solo l'effetto Faraday, i , s. 6, IX [1929], pp. 924-928). Le misure di trasmissione furono effettuate con ottimi risultati tra l'Istituto di fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE MAJORANA CALATABIANO – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – MARINA MILITARE ITALIANA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Quirino (4)
Mostra Tutti

EANDI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EANDI, Giuseppe Antonio Ugo Baldini Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] - contro George C. Morgan - la trasmissione delle cariche elettriche nel vuoto. In un'altra memoria letta nel giugno 1792 come rappresentante del Piemonte nella commissione per i pesi e misure, destinata a ratificare il nuovo sistema metrico. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACADÉMIE DES SCIENCES – PROSPERO BALBO – LUIGI GALVANI – ILLUMINISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EANDI, Giuseppe Antonio (1)
Mostra Tutti

VIVENZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVENZIO, Giovanni Anna Maria Rao – Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] 113), prende nettamente posizione per i sostenitori della natura elettrica dei terremoti, pari a quella dei tuoni e dei la terza parte, che elenca in maniera encomiastica tutte le misure che erano state emanate dal sovrano ed eseguite e fatte eseguire ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – MARIA TERESA D’AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI – FRANCESCO PIGNATELLI

GIUSTINIANI, Pier Candiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Pier Candiano Andrea Locatelli Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia. Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] concorrenti nell'operazione: la Edison, che intendeva impiegare le proprie rendite elettriche nel settore chimico, e, ancor più, l'AGIP di E. per arginare la tendenza non riuscì a opporre misure tempestive ed efficaci se non una più accentuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BENEDETTI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BENEDETTI, Emilio Luciano Segreto Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] dalle misure economiche emanate dal governo, mantenevano ancora un atteggiamento di misurato distacco 82. Per la partecipazione dei D. alla costituzione dell'Unione esercizi elettrici si veda il primo volume del libro dei soci della società conservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Alberto Viviana Rocco PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani. La casa natale era [...] grande fabbrica a Southampton di cavi sotterranei e conduttori elettrici in genere. Con analoghi obiettivi di consolidamento e aspro con Mussolini quando questi annunciò in Parlamento misure repressive contro le opposizioni; ma Alberto non trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

MERLONI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLONI, Aristide Ercole Sori – Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] necessarie autorizzazioni statali accordavano a chi si occupava di pesi e misure. Nel 1930 il M. tornò ad Albacina con la moglie e . Inizialmente si trattò di fornelli e cucine a gas ed elettriche (1957-59); scaldabagni (1957-59: dapprima a Matelica, ... Leggi Tutto
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – PARTITO POPOLARE ITALIANO – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLONI, Aristide (1)
Mostra Tutti

LUALDI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Ercole Giulio Schiannini Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati. Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] il cotonificio di Ghedi e per fornire l'energia elettrica per l'illuminazione pubblica della città di Brescia. Il industriali cotonieri, con la quale si chiedeva la modifica delle misure doganali introdotte da Cavour e improntate a un liberismo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – GUERRA CIVILE AMERICANA – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZOLO SULL'OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Ercole (1)
Mostra Tutti

ARDISSONE, Vincenzo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARDISSONE, Vincenzo Andrea Luciano Segreto Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] a Genova che si occupava della produzione di cavi e condutture elettriche e in genere di lavorazioni in gomma. Fino alla fine Silos livornesi, della San Giorgio, della Piaggio, della Misure pesi macchine, della Levante (una compagnia di assicurazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
miṡurare
misurare miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) le misure di qualche cosa: m. una...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali