• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Fisica [146]
Ingegneria [48]
Chimica [49]
Biografie [49]
Geografia [43]
Economia [44]
Temi generali [43]
Storia della fisica [37]
Biologia [32]
Medicina [32]

BARBAGELATA, Angelo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ingegnere elettrotecnico, nato a Novi Ligure il 14 settembre 1875; prof. di impianti e misure elettriche nel Politecnico di Milano (ordinario dal 1923, emerito dal 1948); presidente del Comitato elettrotecnico [...] industriali dell'energia elettrica, sulle macchine elettriche e sulle misure elettriche (Le applicazioni industriali dell'energia elettrica, Milano 1913; L'illuminazione, ivi 1914; Macchine elettriche, ivi 1922-24; Misure elettriche, 2 voll., ivi ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – ENERGIA ELETTRICA – NOVI LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAGELATA, Angelo (1)
Mostra Tutti

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] un'industria poco importante. L'avvenire delle più grandi industrie era preparato dall'evoluzione teorica e pratica delle misure elettriche, attraverso la bussola dei seni e delle tangenti dovuta al francese C.-S.-M. Pouillet, al galvanometro a ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] nei potenziometri, apparecchi di largo uso nei laboratorî di misure elettriche (v. elettriche, misure). Generalità sulle correnti variabili. - La denominazione di correnti elettriche variabili, designa i fenomeni di circolazione dell'elettricità, in ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA

CAVO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] . Per questa ragione la fabbricazione dei cavi telefonici a bicoppie esige grande uniformità nei materiali, e una serie di delicate misure elettriche su ogni coppia del cavo. Nei cavi isolati in carta ed aria, l'isolamento fra conduttori ha sempre un ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RIGIDITÀ DIELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVO (4)
Mostra Tutti

MISURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISURA Edoardo Amaldi . 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] la coincidenza o meno dell'indice con un tratto della scala. Un accorgimento, assai usato negli strumenti di misure elettriche, che permette di ridurre quasi completamente l'errore di parallasse, consiste nel terminare l'indice con una laminetta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISURA (5)
Mostra Tutti

PILA

Enciclopedia Italiana (1935)

PILA Giovanni Giorgi . Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] a circuito aperto, perché può essere danneggiato anche dall'erogazione di pochi centesimi di milliampere. Tutte le misure elettriche di precisione moderne (di forza elettromotrice e di corrente) si fanno praticamente sulla base dell'elemento Weston ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILA (5)
Mostra Tutti

Unità, Sistemi di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unità, Sistemi di Anthos Bray (XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650) L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] SI l'u. fondamentale è l'ampere, le due u. usate nelle misure elettriche in tutti i laboratori metrologici sono le u. di forza elettromotrice (il volt) e di resistenza elettrica (l'ohm). Se l'ampere è realizzato sperimentalmente, l'incertezza nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DI METROLOGIA LEGALE – CONFÉRENCE GÉNÉRALE DES POIDS ET MESURES – SYSTÈME INTERNATIONAL D'UNITÉS – TERMOMETRO A RESISTENZA – INTENSITÀ DI CORRENTE

DEPREZ, Marcel

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato il 29 dicembre 1843 ad Aillant-sur-Milleron (Loiret), morto a Vincennes il 13 ottobre 1918. Addetto nell'arma d'artiglieria alla difesa di Parigi nel 1870, ideò apparecchi per misurare [...] (56 chilometri) eseguita nel 1885. Insieme con d'Arsonval e Carpentier costruì parecchi strumenti per misure elettriche: galvanometri aperiodici, amperometri, wattmetri. Si occupò inoltre delle leggi dell'attrito, della regolazione della velocità ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – MONACO DI BAVIERA – MISURE ELETTRICHE – ELETTROTECNICA – GALVANOMETRI

NERI, Filippo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NERI, Filippo Ingegnere industriale, nato a S. Sofia (Forlì) il 25 luglio 1897; professore di misure elettriche dal 1937 e dal 1947 preside della facoltà di ingegneria nell'università di Roma. Come sperimentatore [...] dalla completa assenza di organi di regolazione a servomotore, ecc. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Lezioni di misure elettriche, varie edizioni, Roma; Sull'uso delle induzioni mutue per il controllo dei trasformatori di corrente, 1934; Alcune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI, Filippo (4)
Mostra Tutti

MAGNETOENCEFALOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGNETOENCEFALOGRAFIA Giovanni B. Ricci La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] il ritmo alfa, e delle risposte evocate da stimoli in virtù della sua migliore definizione rispetto alle misure elettriche. In campo clinico l'apporto principale ha riguardato lo studio delle epilessie generalizzate e particolarmente delle epilessie ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE DI MEMBRANA – ELETTROENCEFALOGRAFIA – STRUMENTO DI MISURA – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETOENCEFALOGRAFIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
miṡurare
misurare miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) le misure di qualche cosa: m. una...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali