NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] onnidirezionali in VHF (VOR), con o senza misuratoredi distanza (DME). È il più recente e completo sistema di radiofaro per la navigazione a breve distanza (circa 100 km. diportata); comprende un gruppo di radiofari VHF a terra tali da consentire ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] maggio 1976 (MitbG 1976 o senz'altro MitbG), ha una portata generale, avendo in qualche misura ridotto i precedenti a discipline specifiche di un certo settore e/o di una certa dimensione imprenditoriale più limitata. Tale modello trova applicazione ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] ruolo del mercato come misuratore della validità del contratto di credito, proprio dall’angolo diportata applicativa della exceptio doli generalis (Cass. 7 marzo 2007 n. 5273) e da quella delle sezioni unite in tema di divieto di frammentazione di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misuratore
miṡuratóre s. m. [der. di misurare)]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi misura, chi è incaricato di particolari misurazioni. b. In senso fig., conoscitore, giudice: non è uomo che sia di sé vero e giusto m. (Dante). 2. Nel linguaggio...