BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] e parchi che offrono ariosi effetti scenografici.
Il gusto che porta il B. ad associare l'architettura al paesaggio trova a il modo di comporre i vari ordini architettonici fondandosi non solo sulla sua esperienza dimisuratore degli antichi ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] nell'Inventario dei beni è elencato "un involto antico di schizzi misure e stime e conti per il palazzo dell'Emm.a , da un progetto per un antemurale per il portodì Civitavecchia (ibid., n. 24). compito di cui si occupò anche C. Fontana (Braham-Hager ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] , il F. portò avanti gli altri numerosissimi impegni professionali che gli derivavano dalla dipendenza dall'Azienda delle fortificazioni e fabbriche, di cui, nel 1776, divenne misuratore ed estimatore generale (Arch. di Stato di Torino, Camerale ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] di perito-misuratore. L'incremento degli incarichi in questo settore e la difficoltà di gestire i lavori di genn. 1743 (Archivio di Stato di Roma, Presidenza delle Strade, Lettere patenti, reg. 63, c. 90rv), venne portata a compimento nel 1747 ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] di S. Maria Maggiore, in quegli anni totalmente affidato a maestranze e artisti forestieri, non ebbe visibilità, né reale portata strumenti della sua professione "dimisuratore dello spazio reale e di inventore di finzioni prospettiche" (Noris, 1985 ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] Canavasso la "piazza dimisuratore ed agrimensore" (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 24) che gli consentì di svolgere una attività portarono ad operare in questa cittadina; nello stesso 1825, progettò a Torino l'edificio dei macelli diporta ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misuratore
miṡuratóre s. m. [der. di misurare)]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi misura, chi è incaricato di particolari misurazioni. b. In senso fig., conoscitore, giudice: non è uomo che sia di sé vero e giusto m. (Dante). 2. Nel linguaggio...