Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] complesso è databileal 480 circa.
Lo Heraion. - Il tempio di Hera è un octastilo pseudo-diptero con 17 colonne sui lati lunghi, misurante in fondazione m 18,615 × 38,950. Ne rimane in situ solo lo stereobate, che si conserva in qualche tratto per l ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] dozzina di candidati buchi neri finora identificati nella nostra Galassia. Poiché tutte le stelle di neutroni la cui massa è stata misurata con precisione hanno una massa di 1,4 ± 0,1 masse solari, è assai probabile che l'insieme dei sistemi binari ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] un campo magnetico rotante con una velocità no (espressa in giro/min) pari a 60 f/p (dove f è la frequenza, misurata in Hz, della corrente e p il numero delle coppie polari), il quale induce nell’avvolgimento rotorico un sistema trifase (polifase nei ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] T3 e T4. Infatti al crescere di k e di c aumenta T3 e diminuisce T4 e al crescere di b aumenta T3, ma in maggior misura aumenta T4.
Essendo ηt crescente al crescere di k e di c e al diminuire di b, per aumentare ηt converrà: 1. aumentare k, cioè fare ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] 'innanzi all'indietro e diretto obliquamente dall'alto al basso e dall'estemo all'interno; la base slargata di questo imbuto misura cm. 1,5, è accolta entro il seno renale e riceve lo sbocco dei calici; la parte ristretta si continua insensibilmente ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] , i potenziali che esso prende, si avrà:
Da questa formula sí può dedurre il valore di λ. Ma bisogna avvertire che la misura dei potenziali si fa per lo più con un elettrometro che non è soggetto all'azione conduttrice del mezzo; per conseguenza la ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] prossimità della Terra si ha una certa compensazione per gli errori Δx mentre conviene ricorrere, come già detto, a un altimetro per la misura della quota (evitando così errori Δz che si accumulano nel tempo).
Il periodo 2π(R/go)1/2 è il periodo di ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] nel 1983, nel 1986 e nel 1989, ma i risultati non hanno cambiato l'immagine generale, e l'effetto di queste misure ha corrisposto poco alle attese. Certi contatti tra l'IOR − il centro finanziario del Vaticano − e il Banco Ambrosiano, minacciato da ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] Essendo la massa del nucleo di He inferiore per circa lo 0,7% alla somma delle masse di 4 p (com'era stato misurato da F.W. Aston nel 1917; la scoperta del neutrone avvenne nel 1932 a opera di J. Chadwick), l'efficienza energetica di questa reazione ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] , come potrebbe sembrare, dal moto degli astri; bensì il moto e degli astri e d'ogni cosa è misurato dal tempo. Ma esso tempo come si misura? Non si misura il passato, perché non è più; non il futuro, perché non è ancora; non il presente, perché non ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...