Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] sul principio di libertà di iniziativa economica, ad esempio imponendo l'ottenimento di un'autorizzazione e l’adozione di misure ad hoc per lo svolgimento di attività aventi un impatto sull'ambiente.
Le funzioni
In presenza di una molteplicità ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] sulla separazione fra ciò che è più o meno complesso resta imprecisa in quanto fa appello a un procedimento di misurazione e di raffronto i cui singoli aspetti risultano controversi. In sintonia con le grandi correnti di pensiero che caratterizzano ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] del microaggregato possono essere molto diverse da quelle di un metallo.
Un esempio di questo fenomeno è costituito dalle misure di suscettività magnetica di clusters carbonilici del Ni. Il Ni è un metallo ferromagnetico, e anche piccoli aggregati di ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] anni nella top ten delle celebrities stilata da Forbes.com, bibbia dei poteri – reali e simbolici – di questa nuova epoca che misura il tasso di celebrità in base a indicatori quali il reddito e il numero di citazioni in televisione, sulla stampa e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] una gran quantità di titoli e un discreto numero di frammenti. Ma la differenza tra Aristofane e Menandro non è solo misurabile in anni e decenni: si tratta di due generi teatrali che hanno lo stesso nome ma caratteristiche molto differenti.
Già le ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] alla 'dama': si tratta di un rito ripreso da liturgie cavalleresche, che avranno un peso sempre maggiore nella massoneria incidendo in misura notevole anche sugli abiti dei 'fratelli' (là dove questi saranno imposti).
Nel corso del tempo l'arte e la ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] di Hermann Schmitz – sentimenti effusi spazialmente, sentimenti quasi oggettivi. Le atmosfere sono qualcosa di spaziale e diventano esperibili nella misura in cui ci si può immergere in esse e il cui carattere può essere colto a partire dalla loro ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] altre opere più settoriali, ma vanno ricercati piuttosto nel rigore delle ipotesi in merito a un fenomeno quantitativamente ben misurabile e che riguarda tutti da vicino. Inoltre, anche per questo autore il modello organicistico è ormai scomparso e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] un ordinamento politico soggettivato, istituzionalmente denso e deciso a cercare la sua legittimazione nella capacità di ridurre a propria misura l’ambiente circostante, e uno invece che si concepisce come un agglomerato di altri enti e che aspira a ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] la spesa in istruzione per studente è più alta che in altri paesi comparabili mentre la relativa performance, misurata dagli indicatori di apprendimento degli studenti, non risulta soddisfacente. In realtà l’assorbimento di tale personale avverrà in ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...