• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Fisica [113]
Temi generali [68]
Matematica [59]
Medicina [56]
Biologia [54]
Economia [44]
Chimica [43]
Ingegneria [33]
Biografie [30]
Diritto [30]

Perceptron: passato e presente

Frontiere della Vita (1999)

Perceptron: passato e presente Gérard Dreyfus Léon Personnaz (Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia) Gérard Toulouse (Laboratoire de Physique, [...] possono fornire un modello 'parsimonioso' di un processo nella regione dello spazio degli input in cui si sono fatte le misure usate per addestrare la rete. L'uscita di una semplice rete feedforward con n ingressi, m neuroni nascosti con funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Bene comune e fraternita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bene comune e fraternità Stefano Zamagni Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] , nel senso di Amartya Sen, infine, dice della capacità di scelta, di conseguire cioè gli obiettivi, almeno in parte o in qualche misura, che il soggetto si pone. Non si è liberi se mai (o almeno in parte) si riesce a realizzare il proprio piano di ... Leggi Tutto

NUOVI MATERIALI FUNZIONALI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali funzionali Gianfranco Pacchioni La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] l’effetto GMR. La capacità di scrivere dati è cresciuta di pari passo, e il costo dei supporti magnetici è diminuito in eguale misura. Nella prima metà degli anni Novanta erano apparsi i primi dischi da 1 gigabyte (1 GB≃230 binary byte) e, pochi anni ... Leggi Tutto

Specie e speciazione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Specie e speciazione MMichael J. D. White di Michael J. D. White sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] cromosomico nel nucleo), la speciazione non è un processo istantaneo, ma si estende per un periodo di tempo misurabile in millenni. Bisogna pertanto distinguere fra gli eventi iniziali che causano il processo di speciazione e i cambiamenti successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FORESTE PLUVIALI TROPICALI – MUS MUSCULUS DOMESTICUS – SPECIAZIONE SIMPATRICA – RIPRODUZIONE ASESSUALE

Privacy

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Privacy Massimo Franzoni La privacy quale manifestazione della riservatezza Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] La privacy nella l. 31 dicembre 1996, n. 675 L'esigenza di garantire la privacy dei soggetti è avvertita in diversa misura in tutti i paesi del mondo. Per di più non vi è uniformità nell'individuazione dello strumento più idoneo ad assicurare tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – VOLONTARIA GIURISDIZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privacy (5)
Mostra Tutti

SPINTRONICA

XXI Secolo (2010)

Spintronica Franco Ciccacci L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] il campo B risultante è abbastanza grande da orientare la magnetizzazione dello strato FM libero. Per leggere, si misura la resistenza tra le due linee connesse dalla cella indirizzata. Combinando le prestazioni delle attuali memorie magnetiche con ... Leggi Tutto

CARLO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II, duca di Savoia Lino Marini Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] così il quadro di una situazione che dopo il 1536 fu animata da caratteri di continuità e da caratteri di diversità, in una misura non rapida eppure senz'altro importante. Del Piemonte rimase a C. dopo il 1536 Vercelli, e quel luogo divenne la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – BEATRICE DI PORTOGALLO – SAN GERMANO VERCELLESE – PRINCIPATO DI PIEMONTE – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

ARTE E PAESAGGIO

XXI Secolo (2010)

Arte e paesaggio Adriana Polveroni All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] più dagli architetti (si è già visto il caso di Clément) che dagli artisti o da figure che condividono quasi in uguale misura i due profili. È il caso della statunitense Mary Miss (n. 1944), autrice di numerosissimi interventi site-specific, tra cui ... Leggi Tutto

Sport

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sport Antonio Roversi Lo sport moderno: una definizione Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] collettiva. Si tratta, dunque, di sport a basso tasso di regolamentazione e quasi sempre privi di un riferimento spaziale misurabile e delimitato, quale possono avere uno stadio o un campo d'atletica con i loro rigorosi e geometrici spazi funzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – GINNASTICA ARTISTICA – ANTICHITÀ CLASSICA – RELIGIONE SECOLARE – FOOTBALL AMERICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport (11)
Mostra Tutti

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] di carbonio radioattivo (C 14, v. vol. iii, pag. 458) sono derivati altri sistemi di datazione per materiali che non erano misurabili con il C 14 perché privi di carbonio radioattivo o perché ne contengono una quantità troppo scarsa. Nel 1958 alcuni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 63
Vocabolario
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali