spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] dei laser). La prima esperienza di SRF è stata realizzata in fascio da I.I. Rabi nel 1939 per la misurazione di momenti magnetici nucleari.
S. molecolare
Linee generali. Lo studio sperimentale delle transizioni che avvengono tra i livelli energetici ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] base più corta e con una connessione diretta fra le due antenne (doubled connected technique). Combinando i dati raccolti in due serie di misure eseguite nel 1974 e 1975, questi autori hanno ottenuto
γ=1,01±0,02 [13]
ove l'errore è circa un terzo di ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] , quanto i gas. Gli uni come gli altri quindi possono fornire il mezzo, e infatti sono adoperati, per il confronto e la misura delle temperature; ma la dilatazione dei gas, assai più forte di quella dei solidi e dei liquidi, e notata perciò per prima ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] di cose di qualunque specie; con ciò si ottengnno termini omogenei: si sommano i valori e se ne misura la differenza. Il valore dell'unità di misura di una cosa si dice prezzo. Il prezzo della moneta è 1 per definizione. Il criterio della convenienza ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] che più si avvicinano al suo modo di vedere o alla costellazione dei suoi pensieri in un dato momento. Dal confronto di misure esatte di variazioni dell'acuità in una frase con la trascrizione in note musicali comuni eseguita con l'udito risulta (cfr ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] M si comprime il gas, inizialmente contenuto in A, gas che, prima delle chiusura del nodo C, ha la pressione p che è da misurare.
Compresso il gas nel capillare B, esso raggiunge qui una pressione p′ che, essendo V il volume di A e v′ il volume del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] dello strato idratato (che di solito varia da 1 a 50 μ in rapporto al tempo di esposizione) si può misurare a mezzo di microscopi ottici.
Lo spessore dello strato idratato è funzione della composizione dell'ossidiana e delle condizioni termiche dell ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] che in esse avvengono allo stato solido. Esso fu iniziato da H. Le Chatelier, e proseguito da Guertler, Kournakoff e altri. Le misure si eseguiscono sui metalli ridotti in forma di fili. Se la lega è fragile e non si può trafilare, si colano sottili ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] I. prosegue ancora una condizione di stasi dell’economia.
Il declino del PIL pro capite in termini assoluti è una misura ancor più evidente dell’affanno dell’economia italiana: nel 2014 si registravano 35.284 $ a testa, 4246 $ in meno rispetto ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] ; l'altro, che si subisce, la pressione dei gas su tutto quanto è a contatto con essi. Si è dunque indotti a dover misurare la velocità e la pressione.
La velocità iniziale dell'arma, cioè la velocità che possiede il proietto alla bocca del pezzo, si ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...