Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] sia esistita fin dall'inizio del XX sec., essa fu sfruttata ampiamente solo nella forma dell'elettrodo a vetro usato per misurare il pH (=−log[H+]). Questo elettrodo è costituito da un sottile bulbo di vetro, dentro il quale si trovano una soluzione ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] non soltanto, in tali condizioni sono xerotolleranti. La disponibilità d’acqua o attività dell’acqua (aw=activity of water) si misura in centesimi e corrisponde al contenuto in acqua del substrato adatto alla crescita di microbi, in una situazione di ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] cui all’art. 10 del t.u., ha messo apparentemente in discussione – in quanto tale – la regola dell’esonero. Nella misura in cui è stato immesso dal legislatore dentro la sfera della tutela previdenziale pubblica, il danno biologico è stato, anzi ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] del Nuovo Mondo) e, infine, malese (gli indigeni dell'Oceania e dell'Asia insulare).
L'era dei numeri e delle misurazioni antropometriche
Tra la fine del Settecento e per tutto l'Ottocento si fece urgente tra gli antropologi la necessità di mettere ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] di rappresentanza e dell’assunzione di responsabilità dei vertici governativi e, al tempo stesso, ne costituirà la misura.
La presidenzializzazione della leadership politica si rivela fenomeno inerentemente fragile, ma non per questo destinato a non ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] (Senior) e al costo di riproduzione (Ferrara) mettono in evidenza il collegamento fra ricchezza e struttura delle preferenze e consentono di misurare gli effetti del passaggio di un bene dalla categoria dei beni liberi a quella dei beni con costo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] e nevrologia, antropologia e filosofia, 1907, p. 3). A Pesaro, dove aveva raccolto una gran mole di dati e misurazioni, non era solo maturata l’idea della necessità dei manicomi criminali; nelle sue mani il San Benedetto è venuto trasformandosi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] rimane peraltro sempre la stessa. A questa efficacia Galilei dà il nome di momento della gravità, una grandezza che è misurata dal peso che occorre appendere a una carrucola per bilanciare quello sul piano inclinato. E siccome il rapporto tra questi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] funzione d'onda immutata eccetto che per un fattore moltiplicativo E. L'operatore T si riferisce all'energia cinetica e, se si misura l'energia in unità atomiche (unità di lunghezza uguale al raggio di Bohr, carica e massa dell'elettrone uguali a 1 ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] di personaggi tende a fare scomparire il fondo e la profondità spaziale della rappresentazione supera illusionisticamente la distanza reale misurabile tra la cornice in primo piano e la lastra marmorea del fondo. Nello stesso tempo la disposizione in ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...