Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] metafisici, ma al contrario è presente sin dall’inizio della storia della metafisica, ed è quasi incubata in essa, nella misura in cui la metafisica si è sempre e solo occupata dell’essere dell’ente, tralasciando la questione dell’essere stesso.
Il ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] di funzioni dell'Io, che rappresentano a loro volta il potenziale d'azione dell'Io. Le funzioni dell'Io sono un'espressione misurabile della struttura dell'Io. Lo sviluppo della personalità e dell'Io è da me inteso come un confronto incessante per l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] contributo, che consiste almeno di tre opere: due sulla sfera, di cui una (Della sfera e del cilindro, Libro I) sulla misura della sfera, un’altra (Della sfera e del cilindro, Libro II) sulla risoluzione di problemi riguardanti la sfera, e una terza ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] la regola di Lipinski implicano un peso molecolare inferiore a 500 Da, un LogP minore di 5 (dove il LogP è una misura della lipofilia della molecola valutata come ripartizione tra un solvente idrofobico, per es. l’ottanolo, e l’acqua), un numero di ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] stime per vari paesi. Anch'egli parte da una premessa 'ragionevole', contenente cioè elementi soggettivi e quindi in una certa misura arbitrari: ipotizza che il periodo 1937-1941 - in cui il rapporto tra banconote in circolazione e depositi a vista ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] (Koob, Le Moal 2008). In animali da laboratorio, sia l’assunzione di droga sia la sospensione possono causare disturbi di ansia misurabili, ma non è ancora chiaro se un’aumentata risposta ansiosa può essere un fattore di rischio per l’uso della droga ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] cittadino un contributo economico in tasse proporzionato al reddito imponibile di ciascuno, e lo ridistribuisce ai cittadini non in egual misura e non in funzione al valore versato, ma secondo le 'necessità' di ciascuno: al più povero, che ha pagato ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] senza confusione sopra una tappezzeria di damasco che li fa emergere bene; sono distribuiti in gradazione, in maniera che a misura che si avanza in una stanza, ci si trovano opere più belle che nella precedente". L'allestimento che il difficile ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] suoi termini; persino la determinazione temporale è data con due perifrasi, le quali si pongono nell'ambito dei fatti che misurano il tempo del contadino: l'estate è indicata mediante la maggiore lunghezza della giornata, a sua volta rilevata nella ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] in cui E ha dimensione finita, X è un insieme finito di numeri reali, E è la somma di Hilbert dei sottospazi unidimensionali En, la misura μn ha massa 1 in uno dei punti λn di X e 0 negli altri e la restrizione di H a En è la moltiplicazione per lo ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...