OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] periodica, con frequenza compresa in detto intervallo, può produrre un'oscillazione forzata con ampiezza di un'entità misurabile; man mano che lo smorzamento aumenta la zona di risuonanza si allarga, il massimo diventa sempre meno accentuato ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] Europa, arrivando a coprire poco più di un terzo dei consumi delle merceologie di riferimento. Il ritardo italiano è facilmente misurabile facendo riferimento alla tab. 3, dove sono riportate le quote di mercato per dimensione di punto di vendita in ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] web, con link ipertestuali, contenuti multimediali e la possibilità per gli utenti di commentare e interagire. Tutto questo si è diffuso in misura rilevante solo nei primi anni del 21° sec., per il fatto che Internet non è, o non è più, solo un nuovo ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] le molecole dell'insieme, in modo tale che la variazione nelle proprietà delle singole macchine divenga un fenomeno collettivo misurabile.
Tentativi in questa direzione si stanno compiendo in numerosi laboratori e in numerosi Paesi. In alternativa, è ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] sull'organizzazione, e in questa bisogna distinguere la struttura, la funzione e l'ambiente. "Non c'è vivente se non nella misura in cui i valori di questi tre parametri restano in armonia. Ogni variazione di uno di essi influisce sull'insieme dell ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] per sé segno di ridotta efficacia dei sistemi di relazioni industriali. Il rapporto fra i due tipi di regolazione è misurabile, ad esempio, dall'estensione di un certo tipo di ‛slittamento salariale', vale a dire da aumenti salariali concessi dalle ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] di E. coli e di altri organismi.
L'effetto d'induzione e repressione è immediato, come è stato dimostrato misurando direttamente la cinetica di comparsa e scomparsa dell'mRNA specifico. Non tutti i regolatori sono associati in operoni: per esempio ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] limite finito
formula.
La funzione S(Q,t) diminuisce all'aumentare del tempo t e, per differenti valori di Q, misura tipi diversi di movimento. Per Q piccolo sono osservate lunghe distanze, quindi S(Q,t) è soprattutto influenzata dai modi collettivi ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] attuale dell'arto viene messa a confronto con la posizione da raggiungere; la differenza tra i due valori costituisce la misura dell'errore in quel dato momento. A questo punto, viene prodotta una forza la cui ampiezza è, all'incirca, proporzionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] tra gli utenti innesca una tendenza all’acquisizione di nuovi prodotti per colmare lacune e distanze. Il fenomeno può essere misurato anche con l’aumento della quota dei consumi elettrici destinati all’uso domestico, che passa dal 5% del 1938 al ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...