Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] E. Cresti, Corpus di italiano parlato, Firenze, presso l’Accademia della Crusca 2000).
Il carattere dato o nuovo dell’informazione può essere misurato tenendo conto di uno o più fattori dati sopra ai punti (a), (b) e (c), di cui si specifica ora la ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] , da cui si ottiene 1A=3B. Tale equazione permette di mettere diverse quantità dei due succhi sulla stessa scala di valore: per esempio, se misuriamo i valori in unità di B, il valore di 1A è uguale a 3, il valore di 2A è uguale a 6, il valore di ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] nacque – nel periodo di massima focalizzazione del problema delle due culture – dagli studi di William F. Libby sulla misura del tempo intercorso dalla comparsa di un essere vivente o dalla produzione di un manufatto (1947). Il grande interesse ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] a garantire la notorietà del L. come scrittore. Al successo non immediato, ma comunque straordinario dell'opera, misurabile sulla base delle traduzioni, degli ampliamenti e ripubblicazioni protrattesi fino a Ottocento inoltrato, contribuì, oltre all ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] planus, inserito da Gerolamo di Moravia nel cap. XXV del suo Tractatus de musica. In questa opera si definiva 'musica misurabile' (mensurabilis) quella in cui il valore di tutte le note è riducibile a un modello razionale. Per spiegare la specificità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] . it. 1984, p. 31). In collaborazione con Rita, Luria avviò in poche settimane un originale progetto di ricerca per misurare la quantità minima di unità virali necessaria all’infezione di una colonia di batteri shighella, adattando quindi in campo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] Campbell Brigham – diffusero fra il grande pubblico i principali risultati dell’Army Mental Test, il test di massa che aveva “misurato” il quoziente intellettivo (IQ) di 1.750.000 reclute americane durante la prima guerra mondiale: un’onda di “plasma ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] casi dal valore esemplare (altri se ne potrebbero aggiungere, ma non cambierebbe il risultato complessivo).
L’antieconomicità è misurabile dall’ampio numero di grafemi che concorrono a rappresentare un unico fonema (si considera solo la resa di /ʎ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] perché senza corda tesa, non c’è suono.
Tale passaggio è essenziale, anche se meno avvertito: la corda deve essere misurabile nella sua tensione. Il riferimento nascosto alla tensione implica che i pesi, nel racconto, abbiano solo la funzione di dare ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] il maggior adattamento di una forma rispetto a un'altra, è, almeno in linea di principio, osservabile e misurabile indipendentemente da ogni valutazione di efficienza riproduttiva. Considerando il concetto di adattamento a priori rispetto a quello di ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...