SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] e f(X) è la frequenza del fenotipo (o genotipo) X. Pertanto la fitness relativa media è ·w(X)=1. Tuttavia, misurando la fitness rispetto a una particolare variante fenotipica (o genotipica), come accade di solito per i caratteri polimorfici, la w non ...
Leggi Tutto
SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo"
Giovanni Battista Alfano
Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] il problema di conoscere i valori reali dell'ampiezza e del periodo del moto del suolo è quasi risolto; e perciò è anche misurabile, con molta approssimazione l'accelerazione del moto sismico, in base a cui si è potuto stabilire una scala di gradi di ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Giovanni CALO'
(XXVI, p. 580), -
Pedagogia sociale.
Se il termine, in tedesco (Sozialpädagogik), ha cominciato ad aver corso con F. A. W. Diesterweg intorno alla metà del secolo 19°, l'esigenza [...] di S. Hessen, il quale esclude dalla p. le ricerche di p. sperimentale e le rimanda all'igiene, in quanto intendano misurare la maggiore o minore economicità di sforzo fisico e mentale di certe tecniche. Ma nel seno stesso dell'indirizzo esistono ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] delle esperienze stesse. Prima di tutto è da osservare che in generale gli elettroni per uscire dal metallo perdono in misura variabile una parte della loro energia cinetica anche in seguito all'irraggiamento, ad urti contro altri elettroni o ioni ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] essere tutti eguali, sono tutti ridotti al livello dei peggiori (riduzione marxistica di ogni lavoro a lavoro materiale misurabile col tempo); da un'altra parte lo stato, inteso come ente burocratico centrale, è costretto ad accentuare il processo ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] accade per l'argento, che ha tutti gli strati completi meno un elettrone esterno, il momento è diverso da zero e misurabile. Per questo, raggi atomici di argento furono usati nel 1920 da Stern e Gerlach per rivelare la quantizzazione direzionale in ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] grigio scuro, disposte secondo un modulo dato dalle misure della parete, compongono disegni geometrici (rettangoli, cerchi dell'arch., fasc. 85-90) sono state pubblicate nuove misurazioni dell'edificio e un sommario di nuove scoperte archeologiche: ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] in un volume τ con velocità relativa v (v. Levi, Fasci..., 1993).
Il numero N di particelle di uno dei prodotti misurato a un valore di angolo solido Ω, nel sistema del baricentro e con risoluzione dΩ, può essere scritto in forma differenziale ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] i'coefficienti di attività' per le specie iniziali A e Re per il complesso attivato. I coefficienti di attività danno una misura della variazione nell'energia libera dei rea genti causata dalla solvatazione. In teoria, se k0 è nota, la costante di ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] , di importanza fondamentale nella terapeutica, come fu riconosciuto già dai contemporanei che ne decretarono il successo, misurabile anche nella diffusione. Matteo sceglie un percorso espositivo ben determinato: prima la materia medica ‒ terapia ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...