sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] alle massime intensità. Questo consente di ottenere una descrizione del fenomeno tramite l’accelerazione, grandezza fisica misurabile e collegabile attraverso formule alle sollecitazioni impresse dal terremoto alle strutture. Un terremoto di cui sia ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] inoltre che il peso economico dell'i. non si esplica solo attraverso la produzione degli elaboratori, ma anche (e in misura sempre maggiore e ormai prevalente) nelle attività connesse con l'analisi dei problemi, la redazione dei programmi, il loro ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] quantistica molecolare che la loro presenza ha un duplice effetto. Infatti, anche se comporta la diminuzione in piccola misura della velocità di reazione favorisce nel contempo l'abbattimento della velocità di inserimento degli atomi di carbonio nel ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] manageriale dell'i. vi sono quelli di W.J. Baumol (1959 e 1962) e R.L. Marris (1964).
In una certa misura, anche le teorie manageriali dell'i. traggono origine da dibattiti che risalgono agli anni Trenta; più precisamente dal dibattito sulle forme di ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] , si rettificano e se ne prova la durezza superficiale o con il saggio alla lima, o, meglio, con altri mezzi atti a misurarla, come la prova Brinell, la prova Shore, la prova Rockwell, la prova Herbert, ecc.
Difetti. - Una parte dei difetti che si ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] alla Seconda guerra mondiale e diffusasi nel mondo per l'allevamento delle vacche da latte e, seppure in minor misura, delle pecore, delle capre e anche delle vacche a prevalente attitudine alla produzione di carne. La stabulazione libera consiste ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] sufficiente. Il danno che può derivare da una data operazione o da un conseguente inquinamento può essere indiretto e non misurabile, ma non perciò meno grave. Ciò si verifica frequentemente là dove sono in giuoco valori di paesaggio, o artistici, o ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] si sovrappone al modello) a sforzi uniformi di trazione o pressione noti fino a produrre l'oscurità. Allora, una volta misurate tutte le altre quantità che entrano nella relazione precedente, si può calcolare il valore della differenza V1 − V2 fra le ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] vero che l'angolo tra le due radiazioni è in media di 180°, è anche vero che esiste una piccola ma misurabile indeterminazione di qualche decimo di grado intorno al valore centrale.
Il sistema di rivelazione prevede l'uso di coppie di cristalli poste ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] buona qualità, dà sufficiente fiducia nel suo impiego. Naturalmente la conclusione vale in relazione al periodo di tempo, misurabile in qualche ventennio, durante il quale sono state tenute, fino ad ora, in osservazione le opere effettuate con questo ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...