La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] netta distinzione tra tempo interno ed esterno: "Aristotele sostiene che il tempo è il numero del movimento o delle sue parti, nella misura in cui sono tra loro in successione. Ora è certo che il tempo è un'opera della nostra mente, dal momento che ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] specie ectotermiche, e anche questo si conserva in qualche misura negli omeotermi, spesso la dialettica con l'ambiente non valore energetico dei processi ossidativi è, al limite, misurabile tutto in termini di termogenesi. Il fluoroacetato determina ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] a un tempo, e se è vero che l'uomo è un prodotto della natura, è altrettanto vero che la natura è in certa misura un prodotto dell'uomo, in quanto essa viene continuamente trasformata dall'attività umana (e lo sarà sempre più quanto più progredirà l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] muoversi attorno al Sole, sia in quiete e che l'etere scorra come l'acqua di un fiume. La velocità dei raggi di luce misurata sarà allora influenzata dalla velocità relativa v tra la Terra e l'etere, allo stesso modo in cui il moto di un nuotatore è ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] un esempio di biosensore basato su anticorpi è quello che sfrutta il fenomeno della risonanza plasmonica di superficie per misurare eventi di legame tra molecole. Recentemente è stato sviluppato un biosensore in cui un anticorpo è stato accoppiato a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] seguire l’esposizione alla supposta causa con un gradiente biologico plausibile da lieve a grave; (6) una risposta misurabile dell’ospite a seguito dell’esposizione alla supposta causa dovrebbe manifestarsi regolarmente in coloro in cui mancava prima ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] da rumore e artefatti eterogenei. La causa soggettiva è dovuta alla discrezionalità dell'operatore nel fissare le condizioni di misura del segno, che possono influenzarne la qualità.
4.
Esempi di interpretazione: i segnali
Un generico sistema per l ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] ma la società e la classe politica criticano, irridono o, semplicemente ignorano un’esigenza femminile assai sentita ancorché non misurabile a pieno. Conscia della situazione, in una lettera a Garibaldi la M. osservava: «La natura mi fece il torto ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] Prodi, «che tra i dati negativi della cultura moderna ci sia proprio il ritenere che la scienza sia solo misurabile attraverso i suoi risultati» (p. 27). Liberata dalla confusione con la tecnologia, la scienza può riavvicinarsi alla filosofia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Padre della metafisica, Giorgio de Chirico apre una strada del tutto nuova alla [...] ’opera di Rousseau gli oggetti appaiono sproporzionati, i colori compatti e assoluti e la luce sospesa in un tempo non misurabile; in de Chirico però la dimensione onirica è molto più intellettuale, meno “ingenua” di quella di Rousseau. È più giusto ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...