• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Fisica [113]
Temi generali [68]
Matematica [59]
Medicina [56]
Biologia [54]
Economia [44]
Chimica [43]
Ingegneria [33]
Biografie [30]
Diritto [30]

Prospettiva e spazio prospettico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] dei traffici e dei commerci e sono popolate da uomini che l’esperienza di bottega ha reso capaci di misurare al semplice sguardo distanze e lunghezze. In questa stessa città, secondo Antonio di Tuccio Manetti, Filippo Brunelleschi avrebbe dimostrato ... Leggi Tutto

utilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

utilità Domenico Tosato La rilevanza del concetto di utilità nella teoria economica Il ruolo e il significato del concetto di utilità hanno subito profondi mutamenti nella storia dell’analisi economica: [...] in questo panorama. Il principio dell’utilità e del calcolo dell’utilità, nonostante le riconosciute difficoltà di misurazione, viene eretto a criterio di valutazione della legislazione e degli interventi che, nell’impostazione filosofica di Bentham ... Leggi Tutto

Goethe, Johann Wolfgang

Dizionario di filosofia (2009)

Goethe, Johann Wolfgang Poeta e scrittore (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). La filosofia della natura Pur dimostrandosi restio a scendere apertamente in campo filosofico, la sua attenzione [...] la polemica con l’ottica newtoniana. Per G. la riduzione della luce a un mero movimento meccanico di particelle, misurabile quantitativamente mediante il prisma, è del tutto erronea; lo studio del fenomeno della visione deve mettere in rilie- vo ... Leggi Tutto

diritto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

diritto Emanuele Bilotti In senso oggettivo l’insieme delle norme giuridiche valide in un determinato contesto di vita umana associata e volte a garantire un ordine giusto dei rapporti tra i consociati [...] giustizia non può non concretizzarsi nel d. e il d. ha sempre bisogno di fondarsi sulla giustizia, di rappresentarsi come la giusta misura dei rapporti sociali. Tuttavia il d. non sarà mai in grado di esaurire in sé la giustizia e perciò continuerà a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

applicazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

applicazione applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un [...] a q∈Q l'elemento p∈P tale che f(p)=q. ◆ [ALG] A. isometrica: v. varietà riemanniane: VI 506 b. ◆ [ANM] A. misurabile: v. misura e integrazione: IV 3 a. ◆ [MCC] A. momento: v. moto, costanti del: IV 124 f. ◆ [ALG] A. quoziente: v. invarianti, teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Mesoamerica

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] : più ancora che dalla magnificenza degli edifici (enormi piramidi, palazzi affrescati, complessi residenziali), la grandezza di Teotihuacán è misurabile dall’influenza che esercitò su gran parte della M. tra il 2° e il 6° sec. d.C. Servendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – QUETZALCOATL – CHICHÉN ITZÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti

CLIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] ogni giorno dell'anno, e in particolare per le temperature estreme, estiva e invernale, e indichiamo con e l'effettiva escursione misurata in un punto e con ec, ea quelle che si verificherebbero in quel punto se l'emisfero fosse tutto continentale o ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – GRANDI LAGHI AMERICANI – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSOCIAZIONE VEGETALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMA (11)
Mostra Tutti

SOLE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLE (XXXII, p. 47; App. II, 11, p. 858) Guglielmo RIGHINI I progressi compiuti nell'ambito della fisica solare negli ultimi anni sono stati notevolissimi, grazie ai perfezionamenti tecnici degli strumenti [...] degli isotopi dell'idrogeno e del carbonio. Il campo magnetico generale del Sole. - Progressi decisivi sono stati fatti nella misura del campo magnetico generale del Sole. Mentre il campo magnetico delle macchie, che ha intensità dell'ordine di 1000 ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – MAGNETOIDRODINAMICHE – RADIOINTERFEROMETRO – FISICA DEI PLASMI – SPETTROELIOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE (7)
Mostra Tutti

CELERIMENSURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] letti allo strumento, unitamente all'altezza h del centro O del tacheometro sul punto a terra S di stazione, che si misura direttamente, si chiamano anche numeri generatori, perché servono al calcolo delle coordinate x, y, z, del punto battuto P e ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO PORRO – ASSE DELLE Y – TACHEOMETRO – STOCCARDA – MERIDIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELERIMENSURA (2)
Mostra Tutti

STILISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STILISTICA (XXXIII, p. 734) Cesare Segre La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] studiosi recenti, specie a proposito del lessico di singoli autori. Intanto - anche con l'ausilio degli ordinatori elettronici - si può misurare l'ampiezza lessicale di un autore o di un'opera e il suo "indice di ricchezza" (rapporto tra il numero di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE POETICA – MARCEL PROUST – STATI UNITI – SEMIOLOGIA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILISTICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 63
Vocabolario
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali