• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1023 risultati
Tutti i risultati [17923]
Temi generali [1023]
Biografie [2944]
Diritto [1936]
Fisica [1667]
Storia [1572]
Arti visive [1273]
Geografia [653]
Economia [801]
Medicina [738]
Matematica [729]

Il Rinascimento. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] in vita". Per quanto diversificato, il mondo non è infinito; destinato a essere conosciuto dall'uomo, è creato a sua misura. Approvando pienamente Plinio (Naturalis historia, XXXII, 11) che lo ha detto prima di lui, Belon dichiara: "l'uomo giudizioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

complessità

Enciclopedia on line

complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] due traiettorie passanti per punti molto vicini (per es., tali che la loro distanza sia inferiore all’inevitabile errore di misura) continuano a essere vicine fuori dalla regione dell’attrattore strano ma, una volta giunte in essa, si allontanano ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – TEORIA DELLE CATASTROFI – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complessità (2)
Mostra Tutti

Giornalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giornalismo DDenis Hamilton di Denis Hamilton Giornalismo sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] della riduzione, nel corso degli anni sessanta, del numero dei quotidiani di New York da otto a tre. Oltre a ciò, nella misura in cui i sindacati sono riusciti a creare nei loro iscritti un'omogeneità di idee, sono andati direttamente contro i veri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IRLANDA DEL NORD – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

lunghezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lunghezza lunghézza [Der. di lungo] [LSF] Termine largamente usato nel linguaggio scientifico e tecnico, talora alternativa a distanza, per indicare una dimensione lineare di particolare rilevanza in [...] ottiene l=∫ϑ⁰ϑ1{[ρ'(ϑ)]2+[ρ(ϑ)]2}1/2dϑ. ◆ [MTR] La l. figura come grandezza primitiva nei sistemi di unità di misura, sia assoluti che pratici. Unità di l. di uso corrente è il metro (che è unità SI fondamentale), con i suoi multipli e sottomultipli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lunghezza (3)
Mostra Tutti

Industria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Industria Claudio Sardoni Andrea Saba Giuseppe Torre Mario Colacito (XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664) Parte introduttiva di Claudio Sardoni Alla fine [...] non inferiore al 60% da donne e di società di capitali con quote di partecipazione e organi di amministrazione in misura non inferiore ai due terzi in mano a donne e imprese individuali gestite da donne. In luogo dei contributi è prevista la facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industria (14)
Mostra Tutti

entropia della sorgente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

entropia della sorgente Mauro Cappelli Denotata con il simbolo H(X), rappresenta la quantità media di informazione associata a una sorgente discreta che genera N simboli indipendenti Xι con probabilità [...] e può essere definita come dove il logaritmo si intende in base 2 per sorgenti binarie (in tal caso H si misura in bit). Se la sorgente emette segnali continui, con una distribuzione di probabilità p(x), per il calcolo dell’entropia della sorgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PROCESSO STOCASTICO – FUNZIONE CONTINUA – MEDIA PONDERATA – CLAUDE SHANNON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entropia della sorgente (1)
Mostra Tutti

microdurometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microdurometro microduròmetro [Comp. di micro- e durometro] [MTR] [FTC] [MCC] Durometro adatto per misurare la durezza dei materiali nelle piccole superfici di campioni di piccole dimensioni o in ristrette [...] tratta di un durometro (←) con un penetratore relativ. piccolo, di diamante, premuto sul campione da una forza peso di qualche gp; la misura della microdurezza è dedotta dalle dimensioni lineari dell'impronta, che sono dai decimi ai centesimi di mm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

I cristianesimi nella storia

Dizionario di Storia (2010)

I cristianesimi nella storia Alberto Melloni Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] in continua discussione i propri risultati e le proprie ottiche. Non fa eccezione lo studio storico dell’esperienza religiosa che si misura con tutte le insidie e le sfide della conoscenza del passato. Non fa eccezione nel percorso che l’ha portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

strumentazione

Enciclopedia on line

strumentazione medicina S. biomedica Settore della bioingegneria che riguarda il progetto, lo sviluppo, la costruzione e il collaudo di dispositivi e apparecchiature utilizzati sia nella ricerca biomedica [...] di grandezze particolarmente significative. In tale contesto rientrano alcune delle più tradizionali misure diagnostiche, come la misura della pressione sanguigna e della temperatura, il rilievo di potenziali bioelettrici, la ricostruzione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – ANALGESICI – PACEMAKER – DIALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strumentazione (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] un 'grande quadrante' di cui si è servito in occasione di un solstizio d'estate. Quanto a Diego Gomes, che nel 1462 misurò l'altezza della Stella Polare nelle isole di Capo Verde, dice soltanto di avere avuto a disposizione un quadrante con il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 103
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali