L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] funzione affidata ora a istituzioni come il Gymnasium, il Paedagogium, o la Fürstenschule), aveva però in larga misura una funzione propedeutica, in quanto mirava a dare un'istruzione scientifica che servisse come preparazione alle successive facoltà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] di punti, le profonde connessioni tra la teoria della misura degli insiemi e l'integrazione sono state indagate da Peano il problema dei tre corpi, con il quale Poincaré si misurava da oltre quindici anni, dopo essersi imbattuto in un fenomeno ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] a un numero intero. Per esempio, nel caso di una linea abbiamo N(L)=CL dove C è una costante dipendente dall'unità di misura utilizzata, mentre per un piano abbiamo N(L)=CL2 e per un volume N(L)=CL3. La dimensione può quindi essere identificata come ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] n a ciascuno di detti elementi ed è il flusso del vettore v attraverso la superficie S. ◆ [ANM] I. superiore: v. misura e integrazione: IV 4 a. ◆ [ANM] Calcolo i.: quella parte dell'analisi infinitesimale che è fondata sull'operazione di integrazione ...
Leggi Tutto
continuo e discreto
Paolo Zellini
Un enigma che la matematica ha sempre cercato di risolvere
Sono molte le domande che ci spingono a cercare una definizione del continuo. Lo spazio è composto di punti? [...] occorre quindi aggiungere, per ottenere il continuo, un'ulteriore proprietà: la completezza.
Completezza
Se si considera un quadrato il cui lato misura una unità (non importa se un centimetro o un metro) la sua diagonale, per il teorema di Pitagora ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] in un dato processo di i. nell'unità di tempo e di volume; è detto anche tasso, o rateo, di i. e sua unità di misura SI è l'inverso del metro cubo per secondo (m-3 s-1); (b) con altro signif., il rapporto tra la concentrazione elettronica e quella ...
Leggi Tutto
riemanniano
riemanniano 〈riimanniano〉 [agg. e s.m. Der. del nome di B. Riemann] [ALG] R. di una varietà algebrica: varietà reale i cui punti siano in corrispondenza biunivoca e bicontinua con i punti [...] di calcolare certe "curvature", che sono tutte nulle nel caso di uno spazio euclideo, mentre in generale danno una misura di quanto la varietà r. e la relativa geometria si discostino dall'ordinario spazio euclideo e relativa geometria. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
Heisenberg Werner Karl
Heisenberg 〈hàisënberk〉 Werner Karl [STF] (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Lipsia (1927), poi direttore del Kaiser Wilhelm Institut [...] determinata direttamente, la posizione non potrà essere determinata se non con un errore di almeno h/(4πδp): v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 7 f. ◆ [ANM] Rappresentazione di H.: v. rappresentazioni delle relazioni di commutazione ...
Leggi Tutto
distribuzione normale (gaussiana)
Luca Tomassini
Una delle più importanti distribuzioni di probabilità, nota anche come legge di Gauss. Svolge un ruolo fondamentale come distribuzione di una o più variabili [...] di particolari ma importanti problemi. Classici esempi sono la distribuzione degli errori compiuti nella ripetizione di una determinata misura (dovuta a Carl Friedrich Gauss) e quella delle velocità delle molecole di un gas di Maxwell.
→ Stocastica ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] questa relazione, X e Y si dicono incorrelate.
Indici di variabilità e di concentrazione
La varianza di una d. fornisce una misura della variabilità della d. stessa: essa è uguale a zero se e solo se la probabilità (o frequenza) è concentrata in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...