portata
portata [Der. di portare "ciò che una cosa è in grado di portare"] [FTC] [MCF] P. adimensionale: la p. volumetrica (v. oltre) di una macchina, resa adimensionale: v. analisi dimensionale: II [...] , il suono di un altoparlante direttivo, le particelle di una sorgente radioattiva, ecc.) ha intensità misurabile o è utile per determinati fini. ◆ [MTR] P. di uno strumento di misura: il valore massimo della grandezza che lo strumento è in grado di ...
Leggi Tutto
areale
areale [agg. Der. di area] [LSF] Qualifica di grandezze specifiche relative a una superficie; talora sinon. di superficiale. ◆ [MTR] Sinon. di arei-co (←). ◆ [MCC] Costanza della velocità a.: [...] essendo x e y le coordinate del punto e dx/dt, dy/dt le componenti della sua velocità. Le dimensioni della velocità a. sono quelle del quadrato di una lunghezza per l'inverso di un tempo; sua unità di misura SI è il metro quadrato a secondo (m2/s). ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] i due fattori di forma sono le trasformate di Fourier delle distribuzioni spaziali di carica ρpE(r), e di magnetizzazione ρpM(r). Dalla misura della sezione d’urto per vari valori di q2 e di Ω si possono determinare i fattori di forma, e da questi ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] oppure l’i. esteso a un insieme non limitato. Per es.:
1.9 I. stocastico. - I. eseguito rispetto a una misura indotta da un processo stocastico. Tale nozione si differenzia dall’usuale integrazione rispetto a una data densità quando il processo non ...
Leggi Tutto
Tredicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e [...] nudo.
Chimica
La lettera N è il simbolo dell’azoto.
Fisica
La lettera N è il simbolo del newton, unità di misura della forza nel Sistema Internazionale. N designa anche il numero di Avogadro e, nella fisica nucleare, il generico nucleone (neutrone ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico inglese (Cambridge 1903 - ivi 1930). Prof. all'università di Cambridge, conosciuto soprattutto per la sua analisi critica dei Principia mathematica di B. Russell e A. N. Whitehead, R. [...] del sistema di assiomi di partenza. Delineò anche una teoria delle probabilità di tipo «soggettivistico», intesa a fornire una misura del grado di «credenza parziale». Si interessò anche al calcolo combinatorio: un celebre teorema che porta il suo ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] ipotesi 1)-6) elencate sopra. Il contenuto matematico dell'ipotesi di non arbitraggio è stato individuato nell'esistenza di una misura di probabilità rispetto alla quale i prezzi di tutti i titoli rischiosi associati all'opzione risultino martingale ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] la prima tavola di mortalità della storia e tracciò il cammino per lo sviluppo delle tecniche di analisi e delle misure della mortalità, fornendo nello stesso tempo le basi per collocare le informazioni relative a un evento individuale come la morte ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] B. si interessò dei problemi teorici e pratici della misura del tempo, nelle sue implicazioni matematiche e astronomiche. In Sole, faceva sì che la durata del giorno venisse misurata seguendo le variazioni del giorno astronomico. Pertanto, la durata ...
Leggi Tutto
In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] al diminuire della lunghezza di risoluzione, e, dello strumento di misura. Per es., la costa inglese e quella greca, molto frastagliate di lunghezza sufficientemente piccole: l’energia dissipata è in gran misura concentrata su un f. con DF≃2,8.
La ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...