Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, [...] rappresenta uno dei paesi più corrotti del mondo – 168° su 178 paesi nel 2010, secondo il ranking che misura l’indice di corruzione percepita elaborato da Transparency International.
Le strategie governative di sviluppo di medio periodo ruotano ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] lungo sulla faccia della Terra grazie a una durata della vita che si è allungata e si va allungando in misura straordinaria. E contemporaneamente si è riusciti ad avere quasi dappertutto un crescente e vincente controllo sulle nascite indesiderate.
A ...
Leggi Tutto
Bruxelles
Margherita Zizi
Una capitale europea
Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] un modernissimo quartiere commerciale, chiamato Centro Manhattan. Il prestigio di cui gode oggi la città è dovuto in larga misura alla sua importanza politica: assieme a Strasburgo e a Lussemburgo, infatti, Bruxelles è considerata una delle capitali ...
Leggi Tutto
Sarajevo
Katia Di Tommaso
Una città contesa
La capitale della Bosnia ed Erzegovina, nota per l’eccidio di Sarajevo che diede avvio alla Prima guerra mondiale, è poi divenuta tristemente famosa per i [...] della città, composto di qualche industria, era stato azzerato durante il conflitto.
La ripresa
La città è stata in larga misura ricostruita e le condizioni di vita stanno tornando alla normalità, vale a dire alla situazione di un centro politico ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
L’Europa nei mari del Sud
A metà Ottocento gli europei in Nuova Zelanda erano un migliaio, e trecentomila gli indigeni maori. Oggi l’arcipelago ha un [...] Trenta e Quaranta, che ha dotato il paese di salde strutture di Stato sociale (Welfare State), in varia misura ridimensionate però dal Partito nazionale, soprattutto nel corso degli anni Novanta. La reazione a questo ridimensionamento ha riportato i ...
Leggi Tutto
1960 – La Repubblica di Cipro ottiene l’indipendenza dal Regno Unito che, assieme a Grecia e Turchia, ne garantisce l’integrità territoriale e la costituzione. L’arcivescovo Makarios III è eletto presidente.
1964 [...] Talat, favorevole a un compromesso con i greco-ciprioti.
2006 – Le Nazioni Unite mediano un’intesa per la predisposizione di misure di confidence-building tra le due comunità.
2008 – Cipro adotta l’euro. Demetris Christofias è eletto presidente della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] approvati, l'Eurogruppo ha raggiunto un accordo di principio sull'uscita del Paese dal programma di aiuti, concordando una serie di misure atte a sostenerlo nel corso del processo di ripresa; nell'agosto successivo la G. è uscita dal bailout, e si è ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] circa il 20% della popolazione attiva e le attività terziarie ne impiegano meno del 50%, il che dà la misura dello scarso dinamismo del paese e delle difficoltà che esso incontra nel rafforzamento della propria economia.
Le colture prevalenti sono ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] le ciclicità più importanti presenti nella s. storica; l’area compresa al di sotto di un picco fornisce una misura relativa di questa ‘importanza’. Molte delle s. storiche che si incontrano nella tecnologia e nelle scienze fisiche sono stazionarie ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] e il secondario, connesso alle sole precipitazioni liquide); r. nivo-pluviale, che caratterizza i corsi d’acqua alimentati in ugual misura sia dalle nevi sia dalla pioggia, e come il precedente presenta due massimi e due minimi di portata; r. pluvio ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...