BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] A quest'opera il B. dette un energico impulso, e a distanza di un anno la situazione era già in qualche misura mutata. Le resistenze rimanevano forti e gli attacchi di liberali, clericali, governativi erano sempre duri e astiosi, ma il nuovo partito ...
Leggi Tutto
Amalfi
Margherita Zizi
Città marinara
Città di mercanti e navigatori, Amalfi ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 9° e l'11° secolo. La sua posizione centrale nel Mediterraneo ne faceva un [...] numerosa e potente, sia militare sia mercantile.
Il declino
Il grande sviluppo della città era dovuto in larga misura alla sua indipendenza, ma la limitatezza del territorio e la debolezza militare per il mancato appoggio dell'impero bizantino ...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, [...] economia, cioè, che ridiventa triadica, in quanto allo stato viene lasciato il compito di regolatore (e anche in larga misura di finanziatore, attraverso la tassazione), ma il welfare viene rimesso nelle mani della società civile, che può decidere di ...
Leggi Tutto
Brasilia
Margherita Zizi
La città del futuro
Dal 1960 Brasilia ha sostituito Rio de Janeiro come capitale del Brasile. Costruita nell'interno del paese, sull'altopiano di Goiás, Brasilia è una città [...] , e soprattutto non è riuscita a conquistare il cuore dei suoi abitanti, che la considerano anonima e ben lontana dalla 'città a misura d'uomo' sognata dagli urbanisti. I suoi critici l'hanno definita "città da tre giorni": chi se lo può permettere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] configurazione orografica e la distribuzione della popolazione creano condizioni difficili alle vie di comunicazione, tuttora scarse. La rete stradale misura circa 172.927 km di cui 125.908 asfaltati (2008). La rete ferroviaria (8367 km nel 2008) s ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] portuale complessivo sia ormai rappresentata dai prodotti petroliferi. Il settore industriale presenta caratteristiche in buona misura tradizionali: attività principali sono la tessile, la chimica, l’alimentare, la meccanica e la cantieristica ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] ' tra la Francia e il suo antico protettorato. Il settore agricolo, pur concorrendo nel 2004 alla formazione del PIL nella misura di circa il 17%, rimane un settore chiave dell'economia, occupando oltre il 45% delle forze di lavoro. L'inaffidabilità ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco [...] le stime delle organizzazioni umanitarie internazionali, la guerra civile che infuriava da quasi due decenni aveva coinvolto in misura crescente i bambini, arruolati a forza dai guerriglieri Tamil nel Liberation Tigers of Tamil Eelam (LTTE), e aveva ...
Leggi Tutto
Veneto
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
La popolazione del V. è arrivata nel 2005 a 4.738.313 abitanti. Dopo il sensibile aumento del decennio 1971-1981 (+4,5%), dovuto all'andamento positivo [...] lo 0,64%). Tale aumento è stato dovuto soprattutto ai comparti dei servizi e delle costruzioni, e anche in misura minore al comparto dell'agricoltura, mentre l'industria ha visto un andamento quasi costantemente negativo. Il risultato sfavorevole ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] circa il 24 per mille, e se esso si mantenesse così alto, in 40 anni la popolazione sarebbe raddoppiata. La stessa misura di incremento si ha a Puerto Rico (v., in questa App.) ma mentre qui esiste una valvola di grande efficienza nella emigrazione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...