Tigri ed Eufrate
Claudio Cerreti
I fiumi intorno ai quali nacque la civiltà occidentale
La coppia di fiumi più famosa del mondo, il Tigri e l’Eufrate, ha avuto un’importanza storica enorme, legata alle [...] ). Nel suo lento tragitto l’Eufrate si divide allora in più bracci, fino a congiungersi con il Tigri.
Nell’insieme il suo corso misura 2.760 km e il suo bacino copre un’estensione di 765.000 km2. Ha una portata irregolare – come anche il Tigri – e ...
Leggi Tutto
Arturo Varvelli
Sin dal suo arrivo al potere il leader libico Mu’ammar Gheddafi aveva visto l’Africa come possibile area geopolitica di propria influenza. Nell’ultimo decennio del suo regime questo desiderio [...] della caduta del regime si sono visti nella questione relativa alla popolazione tuareg. Quest’ultima era in una certa misura garantita da Gheddafi, che l’aveva sottratta dalla condizione di marginalizzazione e non-appartenenza ad alcuno stato: il ...
Leggi Tutto
rischio ambientale
Fabio Catino
Andare d’accordo con la natura
Molti fenomeni naturali comportano il rischio di causare gravi danni e perdite umane: è questo il rischio ambientale. Ma i disastri naturali [...] superficiali del luogo in esame, in rapporto alla distanza dall’area sismica più vicina.
La vulnerabilità costituisce invece la misura della capacità di una comunità umana, con i suoi aspetti economici e sociali, di fronteggiare i possibili eventi di ...
Leggi Tutto
L’ordine politico costituzionale della Bosnia-Erzegovina, frutto degli Accordi di Dayton del 1995, si configura come una peculiare sintesi fra un modello di stato unitario e una forte decentralizzazione [...] guerra civile e degli Accordi di Dayton, nella Federazione gli equilibri politici vanno a favore dei Bosniaci e, seppur in misura minore, dei Croati; nella Repubblica Serba è emerso invece un ruolo, per molti versi molto più accentuato, da parte dei ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] : fra queste, i servizi alle imprese, che hanno registrato un notevole sviluppo nel corso degli anni 1980, concorrono in misura crescente alla formazione del reddito locale. A partire dal 2000, con il sostegno delle università di Padova e Ca’ Foscari ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] . Ponte commerciale tra l’Oriente e l’Occidente, nel quale furono presenti, con le loro colonie, i Genovesi e, in minor misura, i Veneziani, la C. divenne nel 15° sec. un canato autonomo con capitale Bahčisaraj, il cui principe più potente fu Menglī ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] ha risorse aurifere e di zinco nella zona più interna e di carbone sui margini settentrionali, già sfruttate in larga misura, oltre a depositi di ferro. Le tribù tatare (Oiroti) che abitano nei fondivalle esercitano la pastorizia (cavalli, montoni e ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] del territorio e di alcuni centri minori diffusi nella provincia. L’utilizzazione del suolo è legata ancora, in buona misura, al pascolo e al bosco, mentre le localizzazioni industriali, per lo più dovute a fattori politici di incentivazione, si ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] da un'economia socialista a un'economia di mercato, senza gli aiuti che fino al 1991 arrivavano in misura massiccia dall'Unione Sovietica, rende quanto mai incerta la situazione economica e sociale interna.
bibliografia
Mongolia, Dossier documentaire ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] al 1973): Tripoli (5.709.117), Bengasi (331.180), Sebha (112.318), Gharyān (155.162), Zauia (244352) Homs (162.673), Misurata (179.316), Derna (123.397), Gebel Akhdar (131.071), el-Kahlīg (108.451). Secondo il censimento del 1973, la popolazione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...