• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
653 risultati
Tutti i risultati [17924]
Geografia [653]
Biografie [2944]
Diritto [1936]
Fisica [1667]
Storia [1572]
Arti visive [1273]
Temi generali [1023]
Economia [801]
Medicina [738]
Matematica [729]

VALSESIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSESIA (A. T., 20-21) Piero Landini Carlo Guido Mor Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] sono i valloni laterali, tra i quali importanti quelli del Mastallone, del Sermenza, del Sessera. Nel complesso la Valsesia misura circa 1000 kmq. di superficie. I prati e i pascoli rappresentano il 40,1% della superficie agraria e forestale; esteso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSESIA (1)
Mostra Tutti

FORMOSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II,1, p. 961) Elio Migliorini Dall'8 dicembre 1949 l'isola è sede del governo nazionalista cinese (v. cina, in questa App.) e costituisce una repubblica indipendente, [...] ogni parte della Cina, soldati (600.000), uomini di governo, impiegati, professionisti, commercianti, industriali, operai e, in minor misura, contadini. Il primo problema che si è presentato è stato quello di nutrire tante persone, tenuto conto che ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA – ISOLE PESCADORES – STATI UNITI – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMOSA (4)
Mostra Tutti

AFRICA del SUDOVEST

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'ex Protettorato Tedesco, con una superficie di 823.876 km2 e una popolazione di 447.000 ab., è amministrato dall'Unione Sudafricana come parte integrante del suo territorio (è rappresentato al Parlamento), [...] , con una media ampiezza di 7.500 ha ciascuna, in cui si coltivano anche mais, grano e patate, ma in misura modesta. Notevole è l'attività peschereccia, alla quale è legata l'industria conserviera della Baia delle Balene. La ricchezza del sottosuolo ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA del SUDOVEST (2)
Mostra Tutti

MALDIVE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Maldive Guido Barbina e Paola Salvatori ' (XXII, p. 3; App. III, ii, p. 18; IV, ii, p. 378; V, iii, p. 299) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Stato insulare (1190 isole di origine corallina, [...] per il mercato interno, mentre la pesca del tonno, che occupa gran parte della manodopera locale e contribuisce in misura prevalente alle esportazioni, si va riorganizzando in forma più moderna grazie agli aiuti internazionali. Dalla fine degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – OCEANO INDIANO – EFFETTO SERRA – REGNO UNITO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDIVE (12)
Mostra Tutti

Globalizzazione e regionalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Boris Biancheri Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] popolazione mondiale viveva in paesi diversi da quello di nascita, nel 2010 si era giunti al 3,2%) e, in misura ancora più evidente, in termini assoluti (da 75 a 214 milioni di persone). Pressappoco nello stesso periodo raddoppiava il numero mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione e regionalizzazione (9)
Mostra Tutti

Geografia umana

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Geografia umana Paul Claval Introduzione La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] che modo la popolazione della zona considerata riesca a trarre il proprio sostentamento dal contesto ecologico locale, in che misura lo modifichi, e se quest'azione sia irreversibile. La cartografia delle densità va di pari passo con l'orientamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PAUL VIDAL DE LA BLACHE – ALEXANDER VON HUMBOLDT – SINTESI CLOROFILLIANA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

L'Eu e la governance dell'economia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013 Riccardo Rovelli Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] dei consumatori, g) trasporti, h) reti trans-europee, i) energia. In tali settori, «gli stati membri esercitano la loro competenza nella misura in cui l’Unione non ha esercitato la propria». I settori in cui le competenze dell’Eu e degli stati membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

L'Eu e la governance dell'economia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013 Riccardo Rovelli Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] dei consumatori, g) trasporti, h) reti trans-europee, i) energia. In tali settori, «gli stati membri esercitano la loro competenza nella misura in cui l’Unione non ha esercitato la propria». I settori in cui le competenze dell’Eu e degli stati membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in E. e nel mondo, che un così gran numero di Stati sovrani si mostra disposto a rinunciare in qualche misura alla distinzione e all’identità tradizionalmente proprie dello Stato moderno: rinuncia, peraltro, che è insieme a favore dell’Unione Europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

versante

Enciclopedia on line

versante In geografia fisica, ciascuno dei due fianchi di un rilievo collinare o montuoso. Con riferimento alla linea di displuvio, i v. possono essere distinti dalla loro posizione rispetto ai punti cardinali [...] orizzontale e il profilo del v. stesso se questo è rettilineo; se il profilo non è rettilineo si possono fare delle misure parziali di tratti considerati come rettilinei. La valutazione del profilo di un v. si ottiene intersecando il v. con un piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: LINEA DI DISPLUVIO – FRANAPOGGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 66
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali