• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1667 risultati
Tutti i risultati [17923]
Fisica [1667]
Biografie [2944]
Diritto [1936]
Storia [1572]
Arti visive [1273]
Temi generali [1023]
Geografia [653]
Economia [801]
Medicina [738]
Matematica [729]

bushel

Enciclopedia on line

Unità di misura di capacità, usata per gli aridi e i liquidi nel Regno Unito, per i soli aridi negli Stati Uniti e nel Canada. Il b. imperiale in uso nel Regno Unito è uguale a 1,03205, b. Winchester [...] (in uso negli USA) e pari a 36,3677 l. Unità di misura di massa usata a Newcastle per il carbon fossile, equivalente a 33,868 kg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: CARBON FOSSILE – REGNO UNITO – STATI UNITI – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bushel (1)
Mostra Tutti

ton

Enciclopedia on line

ton Unità di misura di massa, equivalente in Gran Bretagna a 1016 kg (cioè a 2240 libbre) e negli USA a 907,18 kg (cioè a 2000 libbre); la prima viene perciò detta long t. la seconda short ton. Unità di [...] misura convenzionale per valutare il potere esplosivo di armi nucleari, equivalente al potere di 1 t di tritolo; in pratica sono usati i multipli kiloton (kton), equivalente a 1000 t di tritolo, e megaton (Mton), equivalente a 1.000.000 di tonnellate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – GRAN BRETAGNA – ARMI NUCLEARI – KILOTON – TRITOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ton (1)
Mostra Tutti

quart

Enciclopedia on line

Unità di misura inglese di capacità. In Inghilterra è usata per i liquidi ed equivale a 2 pinte, ossia a 1,1365 l; negli USA il q. per i liquidi equivale a 0,9464 l e quello per gli aridi a 1,1012 l. Si [...] chiamava q. una unità di misura di capacità degli antichi stati tedeschi con valori variabili: Prussia 1,145 l; Baviera 0,267 l; Brema 0,943 l per la birra e 0,805 l per il vino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – INGHILTERRA – PRUSSIA – BREMA

comparatore

Enciclopedia on line

In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] a pressione costante da e; fra d ed e è inserito un foro calibrato f, che provoca una caduta di pressione misurata da un manometro a liquido. Il dislivello h indicato dal manometro dipende dalla pressione in d e quindi dalla distanza del tampone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: BLOCCHETTI JOHANSSON – STRUMENTO DI MISURA – CIRCUITO ELETTRICO – LUNGHEZZA D’ONDA – INTERFEROMETRO

scrupolo

Enciclopedia on line

scrupolo metrologia Antica misura-base di conto, equivalente a 1,137 g, usata per oro e argento nei sistemi monetari etrusco, campano e romano prima dell’introduzione del denarius. Era anche misura di [...] superficie equivalente a 8,744 m2. Dal Medioevo in poi lo s. fu una unità farmaceutica di massa. tecnica Vite micrometrica degli strumenti topografici (goniometro, teodolite ecc.) azionata, quando la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: GONIOMETRO – TEODOLITE – MEDIOEVO

libbra

Enciclopedia on line

Antica unità di misura di massa, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane con il valore all’incirca di un terzo di kilogrammo e che ha valori vari in diversi Stati esteri. In [...] Gran Bretagna e nei paesi anglosassoni la l. (pound) è tuttora unità di misura di massa, equivalente a 0,45359 kg: si suddivide in 16 once (ounce, abbrev. oz) e 256 dram (dr); per i metalli preziosi, i medicinali e altre sostanze si usa la l. troy, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – GRAN BRETAGNA – UMBRIA – DRAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libbra (3)
Mostra Tutti

blondel

Enciclopedia on line

Unità di misura di luminanza, equivalente a (1/π)cd/m2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

minuto

Enciclopedia on line

Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60ª parte dell’ora 0, rispettivamente, del grado sessagesimale; si dice anche m. primo, per distinguerlo dal m. secondo (➔). Come misura di tempo si può [...] distinguere in m. siderale o in m. solare a seconda che si tratti di una frazione del giorno siderale o del giorno solare medio. Come simboli si usano per il m. di tempo la lettera m posta in esponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – LOBI TEMPORALI – GIORNO SOLARE – PSICHIATRIA – ENCEFALITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minuto (2)
Mostra Tutti

logometro

Enciclopedia on line

Strumento per la misura del rapporto di due grandezze, in particolare elettriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: GRANDEZZE – STRUMENTO – MISURA

mho

Enciclopedia on line

Unità di misura della conduttanza, usata nei paesi anglosassoni ed equivalente al siemens. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – CONDUTTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mho (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 167
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali