Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] moderne, aperte ai rapporti commerciali e finanziari con il resto del mondo, l'efficacia della politica monetaria dipende, in misura ben più ampia che in passato, dalla credibilità della banca centrale e, quindi, dalla sua capacità di influenzare le ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] della bolla se non si stabilisce quanto il prezzo finale sia prossimo al valore intrinseco; in questo senso il problema di misurare la bolla è congiunto al problema di verificare se il modello utilizzato per il calcolo del valore intrinseco è ben ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] a cura di G. De Rosa, 2° vol., 1962, p. 288).
Allora la questione se l’utilità (o anche l’ofelimità) sia misurabile o meno diviene del tutto oziosa. Nell’Appendice all’edizione francese del Manuale di economia politica (del 1909, quella italiana era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] ’, ed. M.C. Jacob, C. Secretan, New York 2008, pp. 17-46.
Leon Battista Alberti. Gli Este e l’Alberti. Tempo e misura, Actes du Congrès international, Ferrara 2004, a cura di F. Furlan, G. Venturi, 2 voll., Pisa-Roma 2010.
G. Todeschini, Come Giuda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] la moneta è sterile in senso morale e non può generare altro denaro. Pare si possa dire che egli la considera come misura di valori (Summa theologiae, IIa IIae, q. 118, a. 2; q. 117, a. 2).
Tommaso indica più precisamente la sua funzione quando ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] pluriclasse, con l'avvento al potere di ceti diversi da quelli che erano stati i soli dominanti, ebbe a individuare in misura crescente come compiti pubblici, e dunque in allora statali, quei compiti nuovi volti a migliorare le condizioni di vita dei ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] da G.P.M. Dana (1784) gli fu proposta una pensione di 300 lire annue, poi fissata dal magistrato della Riforma nella modestissima misura di 150 lire.
L'interesse prevalente nel G. fu quello per la chimica, che prima lo portò a frequentare un'officina ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] centrale ebbe un ruolo più modesto nel salvataggio richiesto l'anno dopo dal gruppo delle cosiddette "banche cattoliche", ma, nella misura in cui Stringher poteva dire la sua, l'I. fu al suo fianco per indagare e provvedere.
In questi stessi anni ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] . Pertanto si fanno risultare nelle due sezioni di un bilancio di un’azienda per uno stesso importo senza influire sulla misura del patrimonio aziendale.
Il c. economico, detto anche c. profitti e perdite, è il documento contabile che riassume i ...
Leggi Tutto
Geologia
Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale.
B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] controllo. La potenza erogata dal motore è assorbita da un freno dinamometrico; tramite la determinazione della coppia fornita dal motore e la misura del numero dei giri al quale essa viene fornita si risale alla potenza. Il consumo di combustibile è ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...