Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] Per ovviare a questo inconveniente sono state adottate una serie di misure, che comprendono la nomina per concorso (v. Royer, 1995, nell'esercizio delle loro funzioni, quanto meno nella misura in cui tali idee e opinioni possono influenzare l ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] religione da ciò che ne cadeva fuori ed era quindi ‘superstizioso’. Vi risuonava da sempre un’idea di giusta misura da distinguere dalla misura eccessiva, dal troppo e dal magico presenti nei riti da rigettare32. Nel memoriale presentato a Leone X da ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] 4 novembre, e soprattutto s. Ambrogio, il 7 dicembre. Tra i problemi posti dalla crescita della città l'arcivescovo dovette misurarsi con quello della costruzione di nuove chiese, che trattò il 25 dicembre 1956 in una lettera aperta a "un sacerdote ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] cui all’art. 10 del t.u., ha messo apparentemente in discussione – in quanto tale – la regola dell’esonero. Nella misura in cui è stato immesso dal legislatore dentro la sfera della tutela previdenziale pubblica, il danno biologico è stato, anzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] in materia penale, cioè il nuovo ordinamento penitenziario del 1975 con cui non solo si organizza un sistema di misure ‘alternative’ al carcere in chiave appunto rieducativa, ma forse ancora più significativamente si abbatte l’idea che l’esecuzione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] in Europa e che ancora appaiono interessanti per le questioni giuridiche (ma anche extragiuridiche) che hanno posto e, in certa misura, pongono. Qui le analizzeremo nella visuale del diritto del lavoro che è tutt’altro che esaustiva, ma che, tra le ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] creditori e terzi.
In questa sede, è pertanto sulle disposizioni generali contenute nella legge fallimentare, in larga misura, come visto, prevalenti su ogni diversa disposizione di legge speciale, che converrà prioritariamente soffermarsi per una ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] gli aspetti non toccati dalle norme sovranazionali o in funzione integrativa di queste, dal diritto interno in larga misura dipendono i presupposti e gli effetti della loro applicazione.
Il diritto comune
Profili generali
La regola generale è ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] delle locazioni a scopo turistico limitate all’anno, delle prenotazioni alberghiere e delle fidelizzazioni turistiche. L’unità di misura presa in considerazione, che conduce a escludere le formule appena citate, è quella delle utilità derivanti da un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] esterno del cd. margine continentale, o fino a una distanza di 200 miglia marine dalle linee di base dalle quali si misura la larghezza del mare territoriale, nel caso che l’orlo esterno del margine continentale si trovi a una distanza inferiore (art ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...